Napoli in azione contro le irregolarità della movida notturna: controlli intensificati

Napoli in azione contro le irregolarità della movida notturna: controlli intensificati

La Polizia Municipale di Napoli intensifica i controlli sulla movida notturna, verificando attività commerciali e violazioni del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle normative locali.
Napoli In Azione Contro Le Irr Napoli In Azione Contro Le Irr
Napoli in azione contro le irregolarità della movida notturna: controlli intensificati - Gaeta.it

La Polizia Municipale di Napoli ha intensificato le operazioni di controllo della movida notturna, concentrandosi su aree critiche della città. Con il supporto delle forze dell’ordine, le autorità hanno effettuato controlli per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative locali, mirando a contrastare le irregolarità che possono compromettere la tranquillità dei residenti e la legalità delle attività commerciali.

Controlli nei quartieri chiave

Recentemente, gli agenti della Polizia Municipale hanno concentrato la loro attenzione sui quartieri di San Lorenzo, Chiaia e Fuorigrotta. Queste zone, note per la loro vivace vita notturna, sono state al centro di operazioni mirate anche con la collaborazione di carabinieri e polizia di Stato. In particolare, i Quartieri Spagnoli e l’area dei Decumani hanno ricevuto un controllo approfondito, visto che sono frequentemente segnalati per il loro affollamento e le problematiche legate alla movida.

Durante le operazioni, gli agenti hanno passato al setaccio 24 attività commerciali. Le violazioni riscontrate sono state molteplici e hanno incluso la mancanza di Scia, ovvero la segnalazione di inizio attività, l’assenza di licenze per la vendita di alcolici e l’inosservanza delle normative relative all’impatto acustico. Anche aspetti legati alla regolarità delle insegne pubblicitarie e l’occupazione di suolo pubblico sono stati oggetto di verifica. È interessante notare che due locali già chiusi in precedenti controlli sono risultati nuovamente inattivi.

Attività di prevenzione sul Codice della Strada

In aggiunta alle verifiche nei locali, le autorità hanno svolto azioni di prevenzione rispetto alle violazioni del Codice della Strada. Con le recenti modifiche normative, è cresciuta l’attenzione su comportamenti pericolosi e illegali alla guida. Con un totale di 32 veicoli controllati, sono stati effettuati 3 sequestri amministrativi e 4 fermi. Uno dei veicoli è stato sospeso dalla circolazione a causa di irregolarità nel possesso della documentazione necessaria.

Le infrazioni più comuni riguardano la circolazione senza copertura assicurativa, l’assenza di patente e l’uso di motocicli senza casco. La mancata presentazione dei documenti di circolazione è risultata altresì una causa frequente di sanzione durante i controlli. Rispettare le norme stradali è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti, specialmente in un contesto urbano in cui il traffico è elevato e le interazioni tra veicoli e pedoni sono quotidiane.

Questa iniziativa dovrà continuare nel tempo per garantire che Napoli possa vivere una movida notturna più sicura e in linea con le normative vigenti, proteggendo così la comunità e tutelando l’ordine pubblico.

Change privacy settings
×