Napoli figlia della ginestra: un nuovo libro celebra il legame tra la città e la natura

Napoli figlia della ginestra: un nuovo libro celebra il legame tra la città e la natura

Il libro “Napoli figlia della ginestra” di Aldo Masullo celebra la storia e l’identità culturale di Napoli, unendo arte e impegno ecologico per il futuro della città.
Napoli Figlia Della Ginestra3A Napoli Figlia Della Ginestra3A
Napoli figlia della ginestra: un nuovo libro celebra il legame tra la città e la natura - Gaeta.it

Un’opera inedita del filosofo Aldo Masullo, ispirata a una conversazione del 2014, si trasforma in un libro intitolato “Napoli figlia della ginestra“. Pubblicato dall’Associazione Premio GreenCare e edito da Artem, il volume non solo cattura l’essenza di Napoli, ma celebra anche i 2500 anni di storia della città. Prodotto con illustrazioni dell’architetto Davide Vargas e disegni della giovane talentuosa artista Caterina Coppola, il libro è arricchito da contributi di personalità influenti come Alessandra Vinciguerra e Fabrizio Coscia. La prefazione è scritta dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il quale sottolinea l’importanza del testo nel panorama culturale contemporaneo.

Un dialogo che affonda le radici nella storia

Durante il suo intervento del 11 dicembre 2014, Masullo ha acceso l’immaginazione degli ascoltatori parlando di un gruppo di Cumani, originari della Grecia, che approdò lungo le coste napoletane. Il loro sguardo fu colpito dal giallo delle ginestre, che abbellivano il paesaggio tra Capo Miseno e Punta della Campanella. Questo spettacolo naturale ispirò la decisione di fondare Neapolis, oggi conosciuta come Napoli. Con il passare del tempo, il giallo vibrante delle ginestre fu soppiantato dal tufo, il materiale vulcanico utilizzato per costruire le strutture della città, fino a formare la rappresentazione iconica di San Gennaro, il patrono di Napoli, noto per il suo viso dai toni giallastri.

La narrazione si snoda attraverso un linguaggio evocativo, capace di trasmettere il legame indissolubile tra Napoli e il suo territorio. Masullo, attraverso le sue parole, invita i lettori a riflettere sulla bellezza dei paesaggi che circondano la città e sull’importanza della natura nella sua identità culturale. Il giallo caratteristico delle ginestre non è solo un colore ma rappresenta la resilienza e la capacità di adattamento di Napoli nel tempo.

L’importanza del giallo napoletano secondo il sindaco

Gaetano Manfredi, presente alla presentazione del libro presso il Grand Hotel Vesuvio, ha espresso il suo entusiasmo nel contribuire a questa iniziativa. «La pubblicazione di Aldo Masullo rappresenta un legame speciale con un amico e un mentore», ha dichiarato il sindaco. Manfredi ha evidenziato come il giallo del tufo, materiale emblematico della città, esprima l’anima di Napoli, una città che non si arrende di fronte alle sfide.

Questa riflessione sul giallo si intreccia con l’identità di Napoli, terra di contrasti e di colori vivaci. Manfredi ha messo in risalto l’unicità del tufo napoletano e la forza del giallo delle ginestre, pianta che resiste ai terreni vulcanici. Questo connubio di colori e materiali diventa simbolo della vita e della storia della città, invitando i cittadini a riscoprire e tutelare il patrimonio naturale e culturale che li circonda.

Un messaggio di impegno collettivo e culturale

Il libro di Masullo non si limita a essere una celebrazione del passato ma si propone anche come strumento per stimolare il futuro di Napoli. Gianfranco D’Amato, mecenate di Premio GreenCare, ha sottolineato l’importanza di un impegno collettivo orientato verso il cambiamento. «Questa celebrazione deve dimostrare come l’unità di intenti possa realmente produrre risultati significativi per il progresso civile e culturale della città», ha affermato D’Amato.

Il vicepresidente di Premio GreenCare, Michele Pontecorvo Ricciardi, ha aggiunto che il volume rappresenta un’opportunità per coinvolgere maggiormente la cittadinanza in iniziative legate all’ambiente. L’approccio si concentra su azioni concrete, evidenziando come anche piccoli passi possano portare a impatti positivi nel contesto urbano. La presentazione del libro ha visto anche la partecipazione dell’attrice Gea Martire e dell’editore Costanza Pellegrini, a conferma dell’interesse che l’evento ha suscitato tra le figure del panorama artistico e culturale napoletano.

Una veste editoriale per scopi benefici

Il libro “Napoli figlia della ginestra” ha un costo di copertina di 12 euro, il cui ricavato sarà destinato a sostegno delle attività di Premio GreenCare. Questa iniziativa senza scopo di lucro dimostra l’intenzione di promuovere la cultura e l’impegno ecologico in città. Per chi desidera fruire dell’opera di Masullo in modo alternativo, è prevista la pubblicazione di un audiolibro scaricabile gratuitamente sul sito dell’associazione a partire dal 17 febbraio, rendendo la cultura accessibile a tutti.

In questo modo, il progetto editoriale non si limita a un semplice libro ma diventa una piattaforma per la sensibilizzazione e l’educazione ambientale, promuovendo valori di attivismo e consapevolezza civica tra le nuove generazioni. La figura di Aldo Masullo continua a vivere attraverso le sue parole e i suoi insegnamenti, fungendo da fonte d’ispirazione per una Napoli che guarda al futuro con speranza e determinazione.

Change privacy settings
×