Napoli festeggia il Natale con aperture straordinarie e iniziative al Palazzo Reale

Napoli festeggia il Natale con aperture straordinarie e iniziative al Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Napoli offre un dicembre ricco di eventi, tra cui l’accensione dell’albero di Natale, mostre straordinarie e spettacoli teatrali, per celebrare le festività in grande stile.
Napoli Festeggia Il Natale Con Napoli Festeggia Il Natale Con
Napoli festeggia il Natale con aperture straordinarie e iniziative al Palazzo Reale - Gaeta.it

Il Palazzo Reale di Napoli si prepara a un dicembre ricco di eventi e aperture straordinarie che coinvolgeranno i visitatori fino al termine delle festività natalizie. Con l’arrivo di questo week end, il maestoso albero di Natale, collocato sullo Scalone d’Onore, si accende con una luce blu che promette di rendere ogni giornata di dicembre speciale. Inoltre, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a una tradizione significativa: la possibilità di imbucare lettere contenenti desideri e speranze per il nuovo anno all’interno di uno scatolone situato ai piedi dell’albero.

Attività natalizie e abbonamento annuale al museo

Quest’anno, il Palazzo Reale offre anche un rinnovamento dell’abbonamento annuale “Un anno Reale“, disponibile al costo di 25 euro. Questo abbonamento consente l’accesso a una vasta gamma di eventi e mostre, rendendo l’esperienza dei visitatori ancora più ricca. All’interno del piano nobile, sarà esposto il “Presepe del re“, un’opera di grande valore, di proprietà di Intesa Sanpaolo, che rappresenta il cuore della tradizione natalizia napoletana. Questa mostra, in particolare, cattura l’essenza della cultura locale, rendendo omaggio a un simbolo amato non solo dai cittadini ma anche dai turisti.

Oltre al presepe, ci aspettiamo una programmazione vivace nei giorni festivi. Ogni sabato di dicembre e il primo gennaio, saranno infatti organizzati eventi serali dalle 20.00 alle 24.00, per vivere la magia del Palazzo in orario notturno. I visitatori potranno esplorare mostre uniche, come “Working Class” nella Cappella Reale, approfittando delle aperture straordinarie.

Eventi speciali: “Un sabato da Re” e Giornate europee del Patrimonio

Un appuntamento imperdibile sarà l’iniziativa “Un sabato da Re“, in programma domani, che offrirà l’ingresso a prezzo ridotto di 5 euro. Durante la serata, ci sarà una visita speciale dedicata agli orologi, con una partenza fissata alle 20.15. Questo evento si ripeterà il 21 dicembre e il 4 gennaio, anche al Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, che rimarrà aperto fino alle 23.30, con un costo d’ingresso di 3 euro.

Un ulteriore highlight si verificherà sabato 28 dicembre, quando il Palazzo aprirà le sue sale straordinarie dalle 20.00 alle 24.00, al costo di 5 euro, per celebrare le Giornate europee del Patrimonio. Durante queste serate speciali, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare anche le Salette Pompeiane della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli, disponibili dalle 19.00 alle 23.00.

Campania Teatro Festival e spettacoli di grande impatto

Il Campania Teatro Festival si arricchisce a dicembre con l’inaugurazione di “Dietro le Quinte Experience“, prevista per domenica 8 dicembre alle 11.30. Questo viaggio virtuale immersivo si propone di far scoprire luoghi nascosti e affascinanti del teatro, stimolando la curiosità degli appassionati. L’evento rappresenta un’ottima opportunità di avvicinamento al mondo teatrale, destando l’interesse di un pubblico ampio.

Successivamente, il 14 dicembre, si terrà nel Teatro di Corte lo spettacolo “The Second Woman“. Questo evento, che durerà 24 ore a partire dalle 18.00, coinvolgerà una performance unica, creata da Nat Randall e Anna Breckon. La protagonista, Euridice Axen, interpreterà la stessa scena per 100 volte, a contatto con diversi partecipanti sul palco. Questo format innovativo permetterà un’interazione scenica mai vista, dove le improvvisazioni garantiranno un’energica variabilità nello spettacolo. Coloro che desiderano assistere all’evento devono prenotare il proprio slot orario attraverso il sito ufficiale per assicurarsi un posto in questa avventura teatrale.

Le festività a Napoli si preannunciano, quindi, come un periodo di intensa attività culturale, con opportunità di svago e scoperta a misura di visitatore.

Change privacy settings
×