La Giunta Comunale di Napoli ha tracciato un’importante rotta per il futuro della mobilità urbana, approvando nella seduta di ieri un progetto esecutivo per l’estensione della rete ciclabile cittadina. Proposto dall’assessore Cosenza, il piano è stato finanziato con un investimento di 4 milioni di euro, provenienti dalle risorse destinate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . Questo intervento rappresenta un significativo sviluppo per la mobilità sostenibile della città, rendendo accessibili diversi punti strategici attraverso percorsi ciclabili sicuri e ben integrati al sistema di trasporto pubblico.
Dettagli del progetto ciclabile
Il progetto approvato prevede la realizzazione di circa 10 chilometri di nuove piste ciclabili che attraverseranno i quartieri di Fuorigrotta e Soccavo. Questi percorsi non solo amplificheranno le opzioni di spostamento, ma contribuiranno anche a un miglioramento della viabilità complessiva, favorendo l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto per gli spostamenti quotidiani. Le nuove ciclabili si connetteranno alle stazioni della linea 6 e della Cumana Mostra, oltre alle stazioni della linea 2 Leopardi, Campi Flegrei e Cavalleggeri e alla circumflegrea Soccavo, Fuorigrotta e Mostra. Questo permette un’integrazione efficace tra rete ferroviaria e mobilità su due ruote.
Un aspetto peculiare del progetto è la sua connessione con importanti sedi accademiche. I percorsi ciclabili completeranno l’accessibilità alle sedi dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”, situate in punti strategici come piazzale Tecchio, via Claudio e Monte Sant’Angelo. Inoltre, il polo espositivo della Mostra d’Oltremare e lo stadio Maradona saranno collegati, arricchendo ulteriormente le opportunità per gli utenti.
Leggi anche:
Un’infrastruttura in continuità con il passato
Il nuovo percorso ciclabile si inserisce in una rete già esistente, ampliando l’offerta infrastrutturale a Fuorigrotta. Questa continuità rappresenta un elemento chiave nell’ottica della mobilità sostenibile, in linea con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile aggiornato a gennaio 2025. La pianificazione integrata mira a creare un sistema di trasporto che non solo rispetti l’ambiente, ma soddisfi anche le necessità della community.
L’assessore Cosenza ha illustrato l’importanza di questo intervento, sottolineando che è stato concertato con la Municipalità e ha ottenuto tutti i pareri necessari. La realizzazione di questa rete ciclabile è, infatti, parte di un programma più vasto che punta a rendere la mobilità ciclabile un’alternativa concreta e praticabile per gli abitanti della città.
Sguardo al futuro: nuovi progetti per l’estensione della rete ciclabile
Il piano di sviluppo dei percorsi ciclabili non si ferma ai quartieri di Fuorigrotta e Soccavo. Le autorità cittadine hanno già avviato progetti per estendere la rete anche nella zona settentrionale, con un focus particolare sul quartiere di Scampia e nelle aree orientali della città. L’obiettivo finale è creare almeno 35 chilometri di percorsi ciclabili in tutta Napoli, in modo da garantire un efficace collegamento con stazioni ferroviarie e sedi universitarie.
Attualmente, i lavori nella zona di Scampia sono già incominciati e proseguiranno per un anno, mentre il progetto per l’area orientale è in fase di validazione finale. Una volta completati, questi lavori rappresenteranno una risorsa preziosa per i cittadini, incentivando maggiormente l’uso della bicicletta come alternativa al trasporto privato e contribuendo a una mobilità più ecologica e sostenibile nella città partenopea.