In occasione della XVI Giornata Nazionale dell’Associazione Volontari Ospedalieri , Napoli si prepara a una serie di eventi pensati per sensibilizzare la popolazione sul valore del volontariato e della solidarietà . L’iniziativa, che si terrà il 19 ottobre nel quartiere Vomero, mira a rafforzare l’importanza di un sostegno attivo ai malati e a coloro che vivono situazioni di fragilità . Con un forte messaggio di empatia e altruismo, i volontari dell’Avo si impegneranno a portare un sorriso e un gesto gentile a chi ha bisogno.
I dettagli dell’evento al Vomero
Sabato 19 ottobre, dalle 9 alle 14, i volontari dell’Avo saranno presenti al Vomero, precisamente all’angolo tra via Alvino e via Scarlatti. Durante questa giornata, sarà allestito un banchetto dove i membri dell’associazione distribuiranno le Kalanchoe, conosciute come le “piantine del sorriso”. Questo gesto simbolico intende trasmettere messaggi di positività e speranza ai cittadini, creando un clima di partecipazione attiva e comunitaria. Assunta Cusano, presidente della sezione Avo di Napoli, sottolinea come anche un semplice sorriso possa fare la differenza nella vita di chi si trova ad affrontare difficoltà .
Il messaggio chiave dell’evento, “Amico oggi… Volontario domani!“, è un invito diretto ai napoletani a considerare la possibilità di impegnarsi nel volontariato. L’obiettivo è quello di creare una cultura di solidarietà e supporto reciproco, ribadendo l’importanza di aiutare i più vulnerabili. La presenza dei volontari in luoghi pubblici, come piazze e ospedali, rappresenta un’opportunità unica per informare e coinvolgere attivamente la comunità in queste nobili cause.
Altri eventi in programma e opportunità di formazione
Oltre all’evento del Vomero, la prossima settimana prevede una serie di appuntamenti negli ospedali della città . Lunedì 21 ottobre, i volontari saranno presenti all’Ospedale del Mare, mentre martedì si sposteranno all’Hospice Villa Camaldoli e all’Istituto Pascale. Mercoledì 23, sarà la volta dell’Ospedale Cardarelli, con incontri programmati anche negli altri nosocomi della zona. Ogni appuntamento rappresenta una straordinaria occasione per incontrare i volontari, scoprire le loro attività e magari unirsi a un progetto che ha un impatto diretto sulla vita di molte persone.
Parallelamente, l’Avo di Napoli sta promuovendo il 45mo Corso di formazione per volontari ospedalieri, che avrà luogo a gennaio. Questo corso è fondamentale per garantire che i volontari siano adeguatamente preparati ad affrontare le sfide e le responsabilità del loro ruolo. La formazione è vista come essenziale per attuare un volontariato efficace e consapevole. Coloro che sono interessati a partecipare possono contattare l’associazione attraverso i numeri forniti e l’indirizzo email indicato.
Il valore del volontariato e l’impegno dell’Avo
Il coinvolgimento della comunità nel volontariato ospedaliero è cruciale non solo per il benessere dei malati, ma anche per fortificare relazioni umane e costruire legami di solidarietà . Attualmente, l’associazione Avo di Napoli conta circa 500 volontari attivi, tutti animati da uno spirito di altruismo e dedizione. Grazie alle loro attività , vengono offerti supporto e compagnia a chi ne ha più bisogno, dimostrando che anche piccoli gesti possono avere un grande significato.
Assunta Cusano e i suoi collaboratori sono determinati a continuare questa missione, auspicando che il messaggio raggiunga quante più persone possibile e che sempre più cittadini decidano di unirsi a loro. L’impegno della comunità nel volontariato ospedaliero è essenziale per migliorare la qualità della vita di coloro che affrontano malattie e difficoltà quotidiane.