Napoli celebra la Giornata Mondiale del Teatro con una festa tra arte e biodiversità marina

Napoli celebra la Giornata Mondiale del Teatro con una festa tra arte e biodiversità marina

Napoli celebra la Giornata mondiale del teatro con “Il Teatro della Natura”, un evento che unisce arte e scienza per sensibilizzare sulla biodiversità marina il 18 febbraio e il 27 marzo.
Napoli Celebra La Giornata Mon Napoli Celebra La Giornata Mon
Napoli celebra la Giornata Mondiale del Teatro con una festa tra arte e biodiversità marina - Gaeta.it

Un evento unico si prepara a illuminare Napoli in occasione della Giornata mondiale del teatro. La Stazione Zoologica Anton Dohrn ospiterà una manifestazione dal titolo “Il Teatro della Natura-Lo Guarracino: teatro, musica ed estinzione della specie”, organizzata dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Teatro e Cinema, che classe!”. In programma per il 18 febbraio e il 27 marzo, l’iniziativa integra l’arte del palcoscenico con la sensibilizzazione ambientale, proponendo un’esperienza straordinaria che combina teatro, biologia marina e un’economia più sostenibile.

Un connubio tra arte e scienza

Il primo appuntamento della manifestazione si svolgerà il 18 febbraio alle 16.30. Questo incontro prevede un talk dedicato alla biodiversità marina e all’estinzione delle specie, al quale parteciperanno esperti, rappresentanti delle scuole e studenti. Il dialogo avrà lo scopo di sensibilizzare i presenti sui problemi legati alla preservazione dell’ambiente marino, creando un confronto diretto tra i giovani e i professionisti del settore. Un’opportunità per approfondire questi temi cruciali e comprendere come le azioni di oggi possano influenzare la salute degli ecosistemi marini. Questo evento mira a connettere le nuove generazioni con la ricchezza della biodiversità e a stimolare un impegno attivo per la sua salvaguardia.

Il 27 marzo: una visita teatralizzata unica

Il clou dell’evento si svolgerà il 27 marzo, in coincidenza con la Giornata Mondiale del Teatro. Gli studenti degli istituti Pertini-Don Guanella e Sauro-Errico-Pascoli saranno protagonisti di una visita teatralizzata all’interno del Museo della Stazione Zoologica. Questo appuntamento non solo metterà in scena la famosa canzone napoletana “Lo Guarracino”, ma rappresenterà anche un invito a esplorare e valorizzare la fauna marina campana. Attraverso la performance, gli studenti offriranno al pubblico un vero e proprio inventario delle specie marine locali, permettendo un incontro diretto tra cultura e natura.

Collaborazioni e obiettivi dell’iniziativa

L’evento è frutto di una collaborazione tra diverse realtà, tra cui Fondazione Dohrn, Associazione Primo Aiuto, Liberaimago e Korakora. Questa rete di collaborazioni mira a formare una generazione più consapevole riguardo alla salvaguardia del patrimonio marino. Il teatro, così trasformato in strumento didattico, diventa una via per integrare soggiorni culturali e scientifici, sempre più urgenti nel contesto attuale. L’obiettivo è chiaro: rendere i giovani protagonisti della loro educazione, spingendoli a farsi portavoce di un messaggio di rispetto verso l’ambiente.

Educazione e valorizzazione della biodiversità

L’approccio scelto dagli organizzatori dell’evento si discosta da una semplice rappresentazione artistica. “Lo Guarracino”, descritto da Benedetto Croce come una “singolare fantasia, capricciosa e graziosa”, diventa il filo conduttore di un percorso educativo volto a coniugare arte, scienza e tradizione. I giovani partecipanti saranno guidati a comprendere l’importanza della conservazione della biodiversità, immergendosi in un apprendimento attivo che stimola curiosità e engagement. Questo pezzo di teatro non è solo un’occasione di svago, ma un passo fondamentale verso una maggiore coscienza civile riguardo ai temi ambientali.

Nel Museo Darwin-Dohrn, fondato nel 1872 e punto di riferimento per la ricerca e la divulgazione delle scienze marine, questa esperienza di apprendimento prende vita in un contesto unico. I visitatori non solo assisteranno a una rappresentazione artistica, ma parteciperanno attivamente a un evento che unisce la passione per le arti e l’urgenza di proteggere il nostro pianeta.

Change privacy settings
×