Il Comicon di Napoli torna nel 2025 con un’edizione ricca di eventi dedicati al fumetto, animazione, cosplay, musica e videogiochi. La manifestazione si svolge alla Mostra d’Oltremare e coinvolge appassionati da tutta Italia. Sabato 3 maggio, in particolare, si sono alternati ospiti di rilievo, anteprime esclusive e momenti di forte impatto culturale. Un’occasione che conferma la città campana come punto di riferimento per gli appassionati di cultura pop.
Anteprime e novità della scena animata italiana
Il sabato del Comicon ha visto tra i protagonisti Lillo e Frank Matano, che hanno presentato in esclusiva i primi episodi de “Il Baracchino”, la nuova serie animata tutta italiana in uscita su Prime Video il 3 giugno. Il duo comico ha coinvolto il pubblico con una performance vivace e ironica, accompagnato dai registi Nicolò Cuccì e Salvo Di Paola. La serie si caratterizza per uno stile surreale e per voci particolari che ne fanno un prodotto diverso dal solito panorama dell’animazione italiana. La presentazione ha suscitato grande curiosità sia tra i fan della comicità che tra gli appassionati di animazione, evidenziando la capacità della produzione nazionale di proporre contenuti originali e di qualità.
Prime video e il peso della produzione locale
Il progetto “Il Baracchino” rappresenta un passo importante per Prime Video in Italia, che si conferma attenta allo sviluppo di contenuti locali. La forte interazione tra attori, registi e pubblico ha dato prova di un clima effervescente e partecipativo, capace di coinvolgere sia gli adulti sia i più giovani. L’evento si inserisce nella lunga tradizione di Napoli come centro di fermento creativo, e ripropone con forza la capacità degli artisti italiani di incrociare comicità e disegno animato in un mix originale.
Leggi anche:
Incontro tra maestri del fumetto italiano e nuove tendenze
Un momento altrettanto significativo è stato il dialogo tra Altan e Zerocalcare, due figure di grande rilievo nel fumetto italiano, che si sono confrontate nel corso della giornata. Altan, insignito del premio speciale Comicon 2025 alla carriera, ha dialogato con Zerocalcare su satira, impegno politico e linguaggi narrativi diversi. L’incontro ha mostrato le differenze generazionali ma anche i punti di contatto tra storie classiche e fumetti più recenti, mettendo in evidenza come il fumetto possa essere uno strumento di riflessione profonda senza rinunciare all’intrattenimento.
Anteprime e dimostrazioni dal mondo del fumetto
La sala Andrea Pazienza è diventata teatro anche dell’anteprima di “Absolute Batman”, nuova serie DC introdotta dagli autori Scott Snyder e Nick Dragotta. La presentazione ha attirato un pubblico numeroso, pronto a scoprire dettagli inediti sul celebre universo di Batman, ampliato con elementi narrativi e artistici innovativi. Nel frattempo, il mangaka giapponese Shin’ichi Sakamoto ha mostrato dal vivo la propria tecnica, immergendo i presenti nell’arte del manga contemporaneo con una dimostrazione che ha evidenziato un raffinato equilibrio tra poesia e disegno.
Questi momenti hanno mostrato un panorama ricco e variegato del fumetto, capace di unire culture diverse, generazioni e stili. La presenza di autori leggendari unita a nuovi talenti stranieri ha dato al Comicon quella dimensione internazionale che fa della manifestazione un appuntamento irrinunciabile per gli addetti ai lavori e per il pubblico. L’incontro tra tradizione e sperimentazione si è rivelato il cuore pulsante della giornata.
Musica, spettacolo e cultura coreana al comicon
Il Comicon non si è limitato a fumetti e animazione, ma ha coinvolto anche altri linguaggi culturali. Virginia Bocelli ha inaugurato un momento musicale di rilievo, esibendosi con un’anteprima del brano “Forever Winx”, tema del reboot della serie Winx Club in uscita nel 2025. L’esibizione ha entusiasmato il pubblico, confermando il legame tra musica e cultura pop come elemento fondamentale nelle produzioni contemporanee rivolte a un pubblico giovane.
Parlando di fumetti e supereroi, Darick Robertson, creatore della saga The Boys, ha animato un dibattito sul ruolo del supereroe nella cultura attuale, sottolineando come queste figure riflettano tensioni sociali e dinamiche di potere reali. L’attenzione verso il racconto pop e la sua funzione critica è stata una costante in questa parte della manifestazione.
Manhwa e cultura asiatica al centro dell’attenzione
Il richiamo alla cultura coreana è arrivato con la presenza di due autori di manhwa di grande successo: Boichi e Paskim, che hanno raccolto l’attenzione dei fan con incontri dedicati al loro lavoro e alle tematiche di mondi narrativi complessi. La crescita del manhwa nel mercato globale dimostra il valore delle produzioni asiatiche nel mondo del fumetto contemporaneo.
Lo spettacolo ha trovato anche un momento originale nello show di Barbascura X e Sio, che ha saputo unire ironia e informazione in modo originale. L’adrenalina è salita con la Cosplay Challenge Pro, dove i migliori cosplayer italiani si sono sfidati per rappresentare l’Italia alle gare internazionali, mostrando una passione che coinvolge migliaia di persone e che costituisce uno degli aspetti più vivi della cultura pop globale.
La premiazione finale con i premi del palmarès 2025
La giornata si è conclusa con la cerimonia di consegna dei premi del Palmarès 2025. La giuria, presieduta dalla fumettista Teresa Radice e affiancata da artisti come Gianluca Fru, Francesca Michielin, Ghemon e Alessandra Roncato, ha assegnato i riconoscimenti alle undici categorie in gara. Tra i premi spiccavano i Micheluzzi, dedicati alle opere italiane, e i premi Comicon per quelle internazionali.
Quest’anno le statuette hanno assunto forme particolari: le opere italiane sono state celebrate con trofei ispirati a Petra Chérie di Micheluzzi, mentre quelle internazionali hanno ricevuto sculture create dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Un dettaglio che sottolinea l’importanza del legame tra cultura pop, arte e territorio. La premiazione ha rappresentato il momento alto della giornata, riconoscendo talenti e storie che continuano a segnare la scena nazionale e internazionale del fumetto e dell’intrattenimento visivo.