Napoli: approvate le nuove tariffe per l’ascensore di Santa Lucia a Monte Echia

Napoli: approvate le nuove tariffe per l’ascensore di Santa Lucia a Monte Echia

La Giunta comunale di Napoli introduce tariffe sperimentali per l’ascensore Santa Lucia-Monte Echia, promuovendo la mobilità sostenibile e offrendo esenzioni ai residenti e abbonati al trasporto pubblico.
Napoli3A Approvate Le Nuove Tar Napoli3A Approvate Le Nuove Tar
Napoli: approvate le nuove tariffe per l’ascensore di Santa Lucia a Monte Echia - Gaeta.it

La recente delibera della Giunta comunale di Napoli introduce tariffe sperimentali per l’ascensore che collega il quartiere di Santa Lucia a Monte Echia. Questo passaggio si inserisce all’interno del contratto di servizio di trasporto pubblico, ampliando le soluzioni di mobilità per i cittadini e turisti. Le nuove disposizioni entreranno in vigore fino al 31 dicembre 2024, con tariffe stabilite e alcune esenzioni per particolari categorie di utenti.

Dettagli delle tariffe

A partire dalla delibera approvata, il costo per l’utilizzo dell’ascensore sarà di 1,50 euro sia per la salita che per la discesa. Questa cifra riflette l’intento della Giunta di rendere accessibile il servizio, incentivando l’uso di mezzi di trasporto alternativi all’auto e migliorando l’interconnessione fra diverse aree della città. Un elemento rilevante è l’aspettativa di utilizzare questo servizio come un modo per ridurre la congestione del traffico nelle zone limitrofe.

È previsto che i propri abbonati al trasporto pubblico locale possano usufruire del servizio senza alcun costo, un vantaggio che valorizza l’investimento in abbonamenti e promuove l’utilizzo del trasporto pubblico. Il servizio gratuito sarà esteso anche ai residenti di specifiche vie del centro storico, favorendo l’accesso all’ascensore nel rispetto della comunità locale.

Residenti esentati dal pagamento

Il beneficio del servizio gratuito per i residenti coinvolge un elenco di strade che si trovano nelle immediate vicinanze dell’ascensore. Le vie interessate comprendono: piazza Santa Maria degli Angeli, vico Santo Spirito di Palazzo, via Gennaro Serra, via Monte Di Dio, via Egiziaca a Pizzofalcone, via Nuova a Pizzofalcone, via Pallonetto a Santa Lucia, vico Solitaria, vico Egiziaca a Pizzofalcone, via Solitaria, Supportico D’Astuti, viale Calascione, via Nunziatella e Salita Echia.

Questa selezione di vie dimostra l’impegno dell’amministrazione nel garantire un servizio che tiene conto delle necessità degli abitanti, promuovendo una mobilità sostenibile e migliorando la qualità della vita nel quartiere. Inoltre, questa misura è destinata a supportare le attività commerciali locali, incentivando un aumento del flusso turistico e visitatori nella storica area di Santa Lucia.

Impatto sul trasporto pubblico locale

L’introduzione di questi nuovi prezzi si inserisce in un contesto più ampio di riorganizzazione del trasporto pubblico in città. L’ascensore di Santa Lucia a Monte Echia rappresenta non solo un collegamento verticale ma anche un modo per facilitare i collegamenti orizzontali tra diverse zone. Le autorità locali stanno mostrando attenzione alle dinamiche di mobilità urbana e al desiderio di migliorare i servizi esistenti, permettendo spostamenti più convenienti e rapidi tra i punti chiave della città.

Attraverso questa iniziativa, Napoli punta a valorizzare le proprie attrazioni turistiche e a rendere il centro storico più accessibile, nonché a incentivare i cittadini a utilizzare modalità di trasporto più ecologiche. La sperimentazione delle nuove tariffe permetterà di monitorare l’uso del servizio e l’accoglienza da parte degli utenti, rispondendo tempestivamente a eventuali esigenze di modifica delle tariffe o delle modalità di accesso.

Change privacy settings
×