Myung-whun chung nominato direttore musicale del teatro alla scala di milano dal 2027 al 2030

Myung-whun chung nominato direttore musicale del teatro alla scala di milano dal 2027 al 2030

Il teatro alla scala di Milano nomina myung-whun chung direttore musicale dal 2027, succedendo a riccardo chailly; confermata la continuità artistica con un programma ricco per la stagione 2025-2026.
Myung Whun Chung Nominato Dire Myung Whun Chung Nominato Dire
Il Teatro alla Scala di Milano ha nominato Myung-Whun Chung nuovo direttore musicale dal 2027, succedendo a Riccardo Chailly, confermando così un legame storico e artistico consolidato. - Gaeta.it

Il teatro alla scala di milano ha annunciato la nomina del maestro myung-whun chung quale futuro direttore musicale. La decisione arriva a pochi mesi dalla conclusione del mandato dell’attuale direttore riccardo chailly, previsto per la fine del 2026. La nomina, avvenuta con l’approvazione unanime del Consiglio di Amministrazione, conferma il legame duraturo tra il teatro e uno dei suoi maestri più apprezzati.

La scelta di myung-whun chung come successore di riccardo chailly

Il sovrintendente e direttore artistico fortunato ortombina ha proposto myung-whun chung come direttore musicale al termine del mandato di chailly. Dopo una serie di verifiche interne, ortombina ha ritenuto che chung fosse il profilo adatto a guidare musicalmente il teatro sino al termine del proprio incarico, fissato a febbraio 2030. La decisione è stata ratificata senza opposizioni dal Consiglio di Amministrazione della fondazione scaligera. Nelle settimane scorse, tra i candidati più accreditati circolava anche il nome di daniele gatti, ma alla fine è prevalsa l’esperienza e il rapporto consolidato di chung con la scala. Il mandato di chung inizierà nel 2027 appena libero dal contratto di chailly, mantenendo così continuità nella direzione musicale.

Programma della stagione 2025-2026 al teatro alla scala

Parallelamente all’annuncio del nuovo direttore musicale, il sovrintendente ortombina ha presentato al Consiglio il palinsesto della stagione 2025-2026, un calendario pensato per mantenere l’offerta culturale intensa e variegata. La stagione comprende 13 titoli d’opera e 7 produzioni di balletto, oltre a una fitta serie di concerti e altri eventi. Complessivamente, si attendono circa 250 rappresentazioni distribuite nel corso del 2026. Il programma sarà illustrato dettagliatamente in una conferenza stampa prevista il 26 maggio, con la partecipazione degli abbonati e dei media. Il calendario punta ad equilibrare titoli classici con nuove proposte, rafforzando la presenza internazionale del teatro.

Il legame storico e artistico di myung-whun chung con la scala

Myung-whun chung vanta un rapporto molto stretto con il teatro alla scala, iniziato nel 1989 e protrattosi per decenni. Ha diretto 9 opere in 84 rappresentazioni e oltre 140 concerti, con una presenza superiore a qualsiasi altro direttore, esclusi i direttori musicali titolari. Chung è noto per la sua versatilità: ha diretto un vasto repertorio che spazia da verdi e puccini a shostakovic e strauss, dimostrando una forte capacità di adattarsi a diversi stili. Il maestro è considerato figura centrale nella proiezione internazionale della scala, avendo guidato tournée importanti, come la rappresentazione di simon boccanegra al teatro bolshoj di mosca nel 2016. Il suo ruolo di direttore emerito della filarmonica della scala testimonia il valore artistico riconosciuto dal teatro.

Tournée e incarichi internazionali di chung

La carriera internazionale di chung include numerosi incarichi importanti in teatri e orchestre di prestigio. Ha diretto orchestre in città come bologna, firenze, tokyo, seoul, mosca, berlino, e molte altre. È stato il primo direttore ospite principale della staatskapelle di dresda, oltre che direttore onorario di istituzioni come la tokyo philharmonic orchestra e l’orchestre philharmonique de radio france. Recentemente è stato nominato direttore artistico della nuova busan opera and concert hall in corea del sud. Chung ha inoltre ricoperto ruoli di rilievo all’opéra de paris-bastille, nella radio di saarbrücken e alla santa cecilia di roma. Questi incarichi hanno contribuito a costruire la sua fama globale e a confermare il suo ruolo di figura chiave nella musica classica contemporanea.

Riconoscimenti e premi assegnati al maestro chung

Nel corso degli anni, myung-whun chung ha ricevuto numerosi riconoscimenti ufficiali e premi prestigiosi. Il governo francese gli ha conferito il grado di commandeur de la légion d’honneur, mentre in italia ha ricevuto il titolo di grande ufficiale dell’ordine al merito della repubblica italiana e commendatore dell’ordine della stella d’italia. Alcuni premi importanti sono arrivati anche dall’ambiente musicale, come il premio abbiati per la direzione d’orchestra e relazioni con l’accademia nazionale di santa cecilia e la filarmonica della scala. Nel 2024 ha ottenuto le chiavi delle città di venezia e firenze. In corea è stato insignito del keumkwan, il massimo riconoscimento culturale nazionale. Chung svolge anche attività di ambasciatore per l’unicef, nomina ricevuta nel 2008, ruolo che testimonia l’impegno fuori dal palcoscenico.

Posizione del ministro della cultura alessandro giuli sulla nomina

Il ministro della cultura alessandro giuli ha commentato la nomina sottolineando l’autonomia decisionale delle istituzioni culturali come il teatro alla scala. Giuli ha chiarito che non interviene sulle scelte interne di nomina, rispettando pienamente la libertà del teatro nel determinare i propri vertici artistici. Le sue parole sono arrivate poco prima dell’ufficializzazione dell’incarico di chung, confermando la distanza tra istituzioni politiche e gestione del teatro scaligero. Questo approccio ribadisce il ruolo indipendente del teatro nel decidere chi debba guidarne la direzione musicale e artistica negli anni a venire.

Change privacy settings
×