In un’affascinante cornice come quella del Teatro Romano di Terracina, la città si prepara a festeggiare l’amore con un evento musicale dedicato a San Valentino. Domenica 16 febbraio alle ore 11:00, “Tra Venere e Cupido” promette una mattinata indimenticabile, ricca di melodie romantiche che abbracciano generi musicali dal pop al rock. Quest’anno, l’evento vedrà esibirsi un’orchestra assieme a quattro talentuosi artisti locali, rendendo omaggio alle canzoni d’amore più iconiche della storia.
Il Teatro Romano: scenografia d’eccellenza
Il Teatro Romano di Terracina, situato nel cuore del centro storico, rappresenta uno dei gioielli culturali della città. Con la sua storia che affonda le radici nell’antichità, questo teatro non è solo un luogo di intrattenimento, ma un simbolo della cultura terracinese. La scelta di questo spazio per l’evento di San Valentino accentua l’importanza della musica e della cultura come collante sociale e come opportunità di valorizzazione del patrimonio storico locale.
La struttura, trasformata per questa occasione in un palcoscenico d’eccezione, risuonerà di note romantiche grazie all’esibizione di un quartetto d’archi e una band, supportata dalle voci di quattro talenti emergenti della regione. La combinazione di musica dal vivo e un contesto storico renderà l’esperienza unica, coinvolgendo non solo i residenti ma anche i visitatori, richiamati dall’atmosfera incantevole e dalla qualità dell’intrattenimento proposto.
Leggi anche:
Un’iniziativa per tutti
L’evento non prevede alcun costo di ingresso, offrendo l’opportunità a tutti di partecipare fino a esaurimento posti. Questa scelta rimarca l’impegno della Fondazione Città di Terracina e del Comune per rendere la cultura accessibile a tutti. La collaborazione con l’Associazione Musicale Sergej Rachmaninov e Lab Music Factory è indicativa di un approccio sinergico che punta a coinvolgere diverse associazioni locali nella promozione della musica e degli eventi culturali.
Dopo il successo di numerosi eventi, che hanno visto la partecipazione di un vasto pubblico durante le festività natalizie con concerti di musica classica e rock, “Tra Venere e Cupido” si inserisce in un programma culturale ben definito. La rassegna Antiqua, ad esempio, ha già riscontrato un ottimo riscontro, dimostrando che gli eventi musicali sono un forte richiamo per la comunità, favorendo così un rinnovato interesse per le attività culturali.
Un futuro ricco di eventi culturali
Francesco Di Mario, presidente della Fondazione Città di Terracina, ha dichiarato che l’evento di San Valentino prosegue nella direzione tracciata, dichiarando l’intenzione di rendere il Teatro Romano “il teatro di Terracina“. Il focus è chiaro: proporre eventi musicali di ogni genere che possano attrarre un pubblico diversificato, dai giovani agli amanti della musica classica. Il presidente ha messo in evidenza anche l’importanza di iniziative didattiche come le conferenze sulle narrazioni storico-archeologiche, che continueranno a essere parte fondamentale delle attività.
La destagionalizzazione degli eventi rappresenta un obiettivo condiviso dal sindaco Francesco Giannetti e dall’assessore alla cultura Alessandra Feudi, che hanno sottolineato come il successo degli eventi organizzati all’interno del Teatro Romano abbia richiamato cittadini e turisti durante tutto l’anno. Entrambi hanno espresso soddisfazione per i risultati ottenuti finora, con l’intento di continuare a proporre eventi che stimolino la partecipazione e la fruizione del patrimonio culturale della città.
Terracina, in questa celebrazione dell’amore, si conferma non solo come meta turistica durante la stagione estiva, ma anche come hub culturale attivo tutto l’anno, grazie a eventi pensati per coinvolgere e appassionare il pubblico.