Il 7 dicembre Roma si prepara a vivere una notte di musica e arte con la quattordicesima edizione di “Musei in Musica”. L’evento, tanto atteso dai romani e dai turisti, offre un’opportunità unica per esplorare i tesori culturali della capitale, integrando visite ai musei con concerti live di artisti di fama.
dettagli dell’evento
La manifestazione, presentata presso la Sala delle Bandiere in Campidoglio, vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali, come il Sindaco Roberto Gualtieri e l’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio. L’evento avrà luogo nelle ore serali, dalle 20:00 fino alle 2:00 del mattino successivo. Musei Civici e spazi espositivi offriranno ingressi a costo contenuto di 1 euro, o a ingresso gratuito in alcune sedi. Questo approccio permette a un pubblico variegato di avvicinarsi al patrimonio artistico e culturale della capitale, rendendo l’arte più accessibile.
I visitatori potranno godere di una programmazione ricca e diversificata che prevede circa 90 eventi musicali, con oltre 150 artisti che si esibiranno in generi variegati. La notte dell’evento sarà caratterizzata da un’offerta musicale che spazia dal jazz al pop, dalla musica classica al gospel, fino alle sonorità elettroniche e tradizionali.
Leggi anche:
gli artisti e i concerti principali
All’inizio della serata, il Museo dell’Ara Pacis ospiterà Ariete, cantautrice emergente che si esibirà in un emozionante set acustico. Questo concerto darà il via a una lunga notte di spettacoli live che attraverseranno la città. Altra performance da non perdere è quella dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta, prevista per le 20:45 in Piazza del Campidoglio, che regalerà al pubblico uno spettacolo energico ispirato alla pizzica.
La serata avrà anche un momento solenne con il concerto del Complesso Musicale dell’Arma dei Carabinieri, che si esibirà alle 19:30 sulla scalinata del Casino Nobile di Villa Torlonia. Questa atmosfera musicale contribuirà a creare un evento che non si limita a presentare l’arte visiva, ma la fonde con il linguaggio universale della musica.
i musei coinvolti
La lista dei musei aderenti all’evento è ampia e variegata. Tra questi figurano i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, la Galleria d’Arte Moderna e il Museo di Roma in Trastevere. Ogni museo avrà la propria programmazione musicale, creando un itinerario ideale per gli appassionati d’arte e musica. Ad esempio, ai Musei Capitolini, il recital per pianoforte e voci “I volti dell’amore” inviterà i visitatori a un’esperienza unica tra statue e opere storiche.
Inoltre, il Museo dell’Ara Pacis vedrà un concerto a cappella a cura di Musica Minuscola, mentre Palazzo Braschi accoglierà il coro gospel dei Big Soul Mama, offrendo un assaggio della cultura musicale di Roma. Si prevede che l’interesse per l’evento spinga un gran numero di visitatori ad approfittare non solo delle collezioni permanenti, ma anche delle esposizioni temporanee messe in allestimento.
eventi straordinari e accessi speciali
Quest’anno, “Musei in Musica” si arricchisce di eventi in spazi istituzionali meno comuni. Il Senato della Repubblica accoglierà i visitatori di Palazzo Madama, con ingresso gratuito dalle 20:00 alle 24:00. Oltre a ciò, il Museo Historico dei Bersaglieri e Palazzo Marina organizzano eventi speciali, creando così un’ampia offerta di iniziative.
Anche le università e gli istituti culturali di Roma parteciperanno all’evento, permettendo l’accesso ai loro spazi e creando un connubio straordinario tra accademia e arte. Tra le istituzioni che apriranno le loro porte ci sono La Sapienza e l’Università Roma Tre, che hanno programmato attività per coinvolgere i partecipanti.
Con l’iniziativa “Musei in Musica” Roma si conferma come palcoscenico di cultura e intrattenimento, permettendo a tutti di esplorare la città in modo originale e coinvolgente. Un’opportunità da non perdere per chi desidera immergersi nella ricca vita culturale capitolina e godere di un’esperienza indimenticabile tra arte e note musicali.