Con l’avvicinarsi dei Giochi olimpici invernali di Milano – Cortina 2026, Mottolino Livigno si appresta a sposare un ruolo di primo piano nel panorama internazionale dello snowboard e del freestyle. L’area non solo ospiterà eventi di grande rilevanza, ma è stata oggetto di investimenti significativi che mirano a potenziare le infrastrutture e i servizi offerti agli atleti e al pubblico. A pochi mesi dall’inizio delle competizioni, il monte si presenta come un luogo dove l’agonismo incontra la passione per gli sport invernali.
Il programma delle gare e le opportunità di medaglie
Il countdown per le gare di freestyle e snowboard è ufficialmente avviato, con Mottolino che organizzerà una serie di competizioni uniche. Sono in programma un totale di 19 eventi, che si tradurranno in 57 medaglie da assegnare: 8 competizioni di freestyle daranno vita a 24 medaglie, mentre 11 gare di snowboard distribuiranno 33 riconoscimenti. Questo rappresenta un’occasione imperdibile per gli atleti di mettersi alla prova in un contesto competitivo di alto livello. Il primo evento del calendario sarà il 6 febbraio, data a cui tutti gli appassionati si stanno preparando entrando nel clima olimpico.
Investimenti in infrastrutture e accoglienza
Negli ultimi quattro anni, Mottolino ha investito oltre 45 milioni di euro in nuove strutture e nella modernizzazione degli impianti esistenti. Marco Rocca, amministratore delegato di Mottolino spa, ha ricordato che questi sviluppi non sono solo una preparazione per le Olimpiadi, ma rappresentano un’eredità duratura per il comprensorio. Tra i miglioramenti ci sono la ristrutturazione dell’headquarter, investimenti nella ristorazione e l’inaugurazione della nuova cabinovia Mottolino. Questa cabinovia, realizzata dalla nota azienda Doppelmayr, è progettata per ospitare 10 persone e aumenterà la capacità oraria a ben 3.200 passeggeri grazie anche a una velocità di 6 m/s. Anche la seggiovia Monte Sponda sarà un punto di riferimento, in quanto rappresenta la prima seggiovia ad 8 posti in Lombardia.
Leggi anche:
L’atmosfera pre-gara e gli eventi collaterali
L’attesa per le gare olimpiche è palpabile nella comunità , che si prepara a vivere momenti intensi e festosi. Giovedì 6 febbraio avrà luogo una tappa del Corona Winter Tour, mentre il Rifugio Camanel ospiterà uno show speciale dedicato al conto alla rovescia per i Giochi. La fine di gennaio ha visto già l’apertura del villaggio invernale di EA7, scelto come official outfitter del Team Italia e partner dei Giochi. Questi eventi non solo contribuiranno a creare un’atmosfera di festa, ma serviranno anche a coinvolgere il pubblico e gli appassionati di sport invernali, rendendo l’esperienza olimpica accessibile a tutti.
Il valore del legacy per Mottolino e Livigno
Ogni grande evento lascia dietro di sé una sorta di eredita, e l’Olimpiade di Milano – Cortina 2026 non sarà un’eccezione. L’impatto degli investimenti e delle risorse messe a disposizione da Mottolino si rifletteranno non solo nei pochi giorni di gare, ma anche nel lungo termine, con l’obiettivo di attrarre turisti e sportivi anche dopo le Olimpiadi. Ian Rocca, managing director di Mottolino Fun Mountain, ha espresso entusiasmo nel vedere tanti eventi chiave assegnati a un luogo che ha visto nascere la sua stessa carriera nel freestyle. Questa connessione personale sottolinea la passione e l’impegno della comunità locale nel promuovere un’esperienza indimenticabile per tutti.