Una settimana ricca di eventi culturali si profila all’orizzonte in Italia, con grandi mostre che abbracciano artisti storici e contemporanei. Le esposizioni si snodano tra capitale e province, offrendo occasioni imperdibili per gli amanti dell’arte e della fotografia. Scopriamo insieme le mostre più significative in programma.
Edvard Munch e la sua arte al Palazzo Bonaparte di Roma
Fino al 2 giugno, Palazzo Bonaparte ospita la straordinaria mostra “Munch. Il grido interiore“, che presenta una selezione di 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo. Questa monografica, curata dalla storica dell’arte Patricia G. Berman, approfondisce l’universo dell’artista norvegese, rivelando la sua vita e la sua produzione attraverso opere iconiche, tra cui una pregiata litografia de “L’Urlo” del 1895. Gli spettatori possono immergersi nell’emozionante e tumultuosa esistenza di Munch, che ha saputo tradurre le sue esperienze di vita in una forma artistica intensa e autentica.
Accanto a Munch, dal 11 al 24 febbraio, il Palazzo della Cancelleria ospita “Realtà epica“, mostra personale dell’artista ucraino Ivan Marchuk. Per la prima volta in Italia, l’artista presenta circa 60 opere create con la tecnica del “plentanismo“, che gioca con colori e luci intrecciati. L’esposizione offre una panoramica completa del suo lavoro, da ritratti a paesaggi surreali, rendendo il pubblico partecipe di un viaggio visivo ricco di emozioni.
Leggi anche:
La Collezione Farnese ai Musei Capitolini
Dal 11 febbraio al 18 maggio, i Musei Capitolini presentano “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione“, dedicata alla famosa collezione Farnese, sostenuta da papa Paolo III e dai suoi nipoti. Sotto la direzione dei curatori Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, la mostra conta oltre 100 opere, spaziando da dipinti a sculture antiche, e documenta il periodo di massimo splendore della Collezione. In questo percorso espositivo, si raccontano anche i notevoli interventi di Paolo III sulla città, come la monumentalizzazione di Piazza del Campidoglio, progettata da Michelangelo.
Felice Casorati e il legame con Milano
Milano celebra Felice Casorati con una grande retrospettiva al Palazzo Reale, in programma dal 15 febbraio al 29 giugno. Curata da un team di esperti, la mostra riunisce oltre 100 opere che mettono in luce il profondo rapporto dell’artista con la città. Le opere in mostra, che includono dipinti, sculture e bozzetti per il Teatro alla Scala, offrono un’interpretazione completa del suo percorso artistico, dalle origini nei primi anni del Novecento fino agli anni Cinquanta. Questa occasione rappresenta un’importante rilettura critica del lavoro di Casorati e delle sue influenze milanesi.
“Agata on the road”: l’arte contemporanea in Sicilia
La Fon Art Gallery di Aci Castello, in provincia di Catania, ospita dal 9 febbraio al 30 marzo la quinta edizione di “Agata on the road“. Questo evento mira a celebrare Sant’Agata, la Santa Patrona della città, attraverso opere d’arte contemporanea. Quest’anno, la mostra è organizzata in quattro sezioni originali, riunendo una varietà di opere realizzate da artisti che reinterpretano la tradizione del culto di Sant’Agata. L’iniziativa offre uno spazio di riflessione sull’importanza della figura religiosa nella cultura siciliana, declinata attraverso linguaggi artistici moderni.
Fotografia in primo piano a Torino
A Torino, dal 14 febbraio, Camera Centro Italiano per la Fotografia offre due mostre da non perdere: “Henri Cartier-Bresson e l’Italia” e “Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990“. La prima, fino al 2 giugno, esplora la vita di Cartier-Bresson attraverso circa 160 fotografie e materiali d’archivio, in un viaggio che racconta la varietà e la ricchezza del nostro Paese dal Nord al Sud. La seconda, disponibile fino al 6 aprile, presenta 60 stampe vintage del fotografo torinese Riccardo Moncalvo, che documenta quasi sei decenni di eventi storici attraverso il suo obiettivo. Queste mostre offrono un’importante occasione per riflettere sull’evoluzione della fotografia in Italia.
L’arte contemporanea di Elisa Caldana a Termoli
Infine, il Macte Museo di Arte Contemporanea di Termoli ospita dal 14 febbraio al 3 maggio l’anteprima italiana del progetto “Il falco di Karachi” di Elisa Caldana. L’opera trae ispirazione dalla figura del falco di Laggar, un uccello poco conosciuto che sta scomparendo. Con una riflessione profonda sul legame tra fauna selvatica e addomesticamento, Caldana esamina le condizioni in cui la natura viene forzata a esistere in cattività. Attraverso le sue opere, invita il pubblico a considerare il rispetto per l’ambiente e le conseguenze delle azioni umane sulla vita selvatica.