Morto cardinale luis pascual dri il confessore amato da papa francesco a buenos aires

Morto cardinale luis pascual dri il confessore amato da papa francesco a buenos aires

Il cardinale Luis Pascual Dri, confessore e guida spirituale di papa Francesco, è morto a Buenos Aires a 98 anni; il Vaticano e la comunità argentina ricordano il suo ministero di misericordia e perdono.
Morto Cardinale Luis Pascual D Morto Cardinale Luis Pascual D
Il cardinale Luis Pascual Dri, frate cappuccino e confessore amato da papa Francesco, è scomparso a 98 anni a Buenos Aires, lasciando un'eredità di misericordia e perdono nella Chiesa argentina e universale. - Gaeta.it

Il cardinale Luis Pascual Dri, frate cappuccino e confessore di lunga data, è scomparso il 30 giugno 2025 a Buenos Aires all’età di 98 anni. Figura di riferimento per papa francesco, il porporato argentino è ricordato per il suo ministero dedicato al perdono e alla misericordia. La sua vita e il suo esempio spirituale hanno lasciato un segno profondo nella chiesa argentina e in quella universale.

La vita e il ministero del cardinale luis pascual dri

Luis Pascual Dri ha consacrato quasi un secolo alla vita religiosa e al servizio della chiesa. Nato in argentina, ha fatto parte dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e si è distinto come confessore e guida spirituale. Non a caso, papa francesco lo definiva un “pastore generoso” e lo citava spesso come esempio di misericordia autentica. Dri trascorreva molte ore ogni giorno nel confessionale, accogliendo chiunque cercasse il perdono senza giudizio. Nel 2023 papa francesco lo ha elevato al rango di cardinale, riconoscendo il valore del suo cammino.

Un rapporto di fede e misericordia

La testimonianza del cardinale ha influenzato in modo diretto il pontificato di bergoglio. Il rapporto tra i due era stretto e basato su una comune sensibilità cristiana verso l’accoglienza e la compassione. Non sono mancate le occasioni in cui il papa ha condiviso pubblicamente gli insegnamenti o le frasi di Dri, in particolare nel contesto della confesssione, cui attribuiva un ruolo centrale nella vita di ogni credente.

Il telegramma di cordoglio del vaticano e la partecipazione della comunità

A poche ore dalla morte del cardinale, un telegramma firmato dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin è stato inviato all’arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Ignacio García Cuerva. Il messaggio, a nome di papa francesco, esprime “più sentite condoglianze” e si rivolge anche alla famiglia religiosa del frate, al clero locale, ai membri dell’ordine cappuccino e ai fedeli dell’arcidiocesi. Il pontefice ha chiesto ferventi preghiere “affinché il signore gesù gli conceda la corona di gloria che non appassisce”, sottolineando così la dimensione spirituale della dipartita.

Il cordoglio in argentina e tra i confratelli

Il saluto alla figura di padre Dri è stato anche molto sentito in argentina e tra i confratelli, dove si è ricordato con rispetto e affetto il dialogo personale del porporato con chiunque cercasse conforto. Il cordoglio comprende anche la comunità più stretta che lo ha accompagnato negli ultimi anni alla nuova pompeya, luogo scelto per il ritiro e per l’ultima fase del suo ministero.

Le esequie e l’omaggio nel santuario di nueva pompeya

I funerali di padre Dri si sono svolti il 1° luglio 2025, alle ore 9 locali, nel santuario di Nuestra Señora del Rosario de Nueva Pompeya, dove il cardinale si era ritirato nel 2007 all’età di 80 anni. Qui, nonostante l’età avanzata, continuava a amministrare il sacramento della riconciliazione, mantenendo la sua vocazione di confessore fino agli ultimi giorni di vita.

Memoria e preghiera

Nei giorni precedenti alle esequie, le spoglie di Dri sono rimaste esposte nel santuario, divenuto punto di riferimento per incontri di preghiera e celebrazioni in suo onore. La comunità si è raccolta per ricordare la luce spirituale che il cardinale ha acceso in tanti fedeli e per rendere omaggio a un sacerdote che ha incarnato una vita all’insegna del perdono e dell’accoglienza senza riserve.

Questa testimonianza permane viva nel contesto religioso di Buenos Aires e oltre, a memoria di un uomo che ha dedicato la sua vita a guidare gli altri verso la pace interiore. La scomparsa di Luis Pascual Dri rappresenta un momento di riflessione sulla funzione della confessione e sul ruolo del confessore nella chiesa contemporanea.

Change privacy settings
×