Il vicario di Roma, Mons. Baldo Reina, ha recentemente visitato la parrocchia Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo, situata nel quartiere del Quarticciolo, un’area alla periferia della capitale italiana. Questo incontro ha rappresentato non solo un momento di preghiera, ma anche un’opportunità per affrontare le sfide quotidiane che i cittadini devono fronteggiare. Durante la sua visita, Mons. Reina ha avuto l’occasione di vedere personalmente alcune delle problematiche di degrado degli immobili pubblici della zona, ma ha anche colto l’occasione per esprimere la sua fiducia nel futuro e nel potenziale della comunità locale.
Il degrado urbano e i segnali di speranza
Il Quarticciolo, come molte altre aree periferiche di Roma, presenta una serie di sfide legate al degrado urbano e alla difficoltà economica delle famiglie residenti. Mons. Reina ha evidenziato la presenza di edifici in condizioni critiche, mettendo in luce l’urgenza di interventi di riqualificazione. Tuttavia, il vicario non si è limitato a sottolineare le difficoltà; ha anche parlato di “segnali di speranza” presenti nel quartiere. Molti cittadini si impegnano ogni giorno per migliorare la qualità della vita della comunità, partecipando attivamente a iniziative locali e sviluppando progetti di prossimità.
Il ruolo del vicario, in questo contesto, rappresenta un importante punto di riferimento spirituale ma anche sociale. La comunità, in particolare i giovani, ha necessità di figure che possano infondere motivazione e sostegno nel contesto di sfide quotidiane. Mons. Reina ha invitato tutti a lavorare insieme per costruire un futuro prospero, ricordando che anche nei momenti più difficili ci sono opportunità di crescita e rinnovamento. La speranza non risiede solo nel cambiamento delle strutture fisiche, ma anche nella partecipazione attiva dei cittadini e nella creazione di reti di solidarietà.
Leggi anche:
La celebrazione della messa e il messaggio del Papa
Durante la visita, Mons. Baldo Reina ha celebrato una messa assieme ai parroci dei quartieri limitrofi, un momento di condivisione volto a rinforzare il legame tra la chiesa e la comunità. La celebrazione non ha solo avuto un significato religioso, ma ha rappresentato una sorta di abbraccio collettivo per affrontare insieme le avversità. Mons. Reina ha portato ai fedeli anche un messaggio di vicinanza e sostegno da parte di Papa Francesco, che ricorda l’importanza del dialogo e della comprensione tra le diverse realtà locali.
Il parroco della chiesa ha colto l’occasione per condividere la notizia della sua futura nomina a cardinale, che avverrà il 7 dicembre. Questo evento rappresenta non solo una conferma del suo impegno, ma soprattutto un segnale di riconoscimento per la comunità del Quarticciolo. La nomina del parroco offre una nuova dimensione alla presenza della chiesa in questo quartiere, portando la voce dei cittadini a livelli più alti e dando loro maggiore visibilità all’interno della comunità ecclesiale romana.
La visita di Mons. Reina al Quarticciolo si rivela quindi significativa non solo per le parole di conforto e speranza, ma anche per il messaggio di dignità e identità che la comunità può esprimere. In un momento in cui le sfide sono evidenti, la presenza di figure istituzionali in grado di ascoltare e supportare è fondamentale per sostenere la resilienza e la solidità del Quarticciolo e dei suoi abitanti.