Mohre Academy: un nuovo corso ECM per sconfiggere la dipendenza da tabacco

Mohre Academy: un nuovo corso ECM per sconfiggere la dipendenza da tabacco

Un recente studio nel Lazio rivela che il 26% degli adulti fuma, spingendo la Mohre Academy a lanciare un corso per medici sulla dipendenza da tabacco e stili di vita salutari.
Mohre Academy3A Un Nuovo Corso Mohre Academy3A Un Nuovo Corso
Mohre Academy: un nuovo corso ECM per sconfiggere la dipendenza da tabacco - Gaeta.it

Nel Lazio, uno studio recente rivela che una significativa porzione della popolazione adulta, circa il 26%, è costituita da fumatori, di cui il 31% sono uomini e il 21% donne. I dati, forniti dal sistema di sorveglianza Passi, mostrano anche che il 6,2% delle persone intervistate fuma tabacco riscaldato, mentre un altro 5,6% utilizza sigarette elettroniche. Questo quadro allarmante, che riguarda milioni di italiani e causa oltre 90.000 decessi annuali nel Paese, ha portato alla creazione di Mohre Academy, una nuova iniziativa formativa dedicata ai professionisti del settore medico e sanitario. L’accademia, sotto la direzione del dottor Fabio Beatrice e della dottoressa Johann Rossi Mason, offre un corso di formazione ECM specifico per affrontare la problematica della dipendenza da tabacco e promuovere stili di vita più salutari.

Obiettivi del corso di formazione

L’obiettivo principale del corso proposto dalla Mohre Academy è quello di fornire strumenti e conoscenze pratiche ai medici e ai professionisti della salute, affinché possano supportare i pazienti nel percorso di cessazione del fumo. Anche se il focus rimane sulla completa interruzione dell’uso di tabacco, il corso indirizzerà anche la problematica dei fumatori accaniti che non riescono a smettere. I dottori Beatrice e Rossi Mason chiariscono l’aspetto cruciale: “Non esiste fumo sano”, evidenziando che i nuovi prodotti, sebbene a rischio modificato, sono comunque legati a effetti nocivi per la salute.

La prima edizione del corso avrà inizio il 10 gennaio 2025, con 25 ore di lezione distribuite in 12 mesi. Tale formazione si propone non solo di informare ma anche di formare un approccio comprensivo alla dipendenza, trattando il tabagismo come una problematica di salute da affrontare in modo serio e connesso ai rischi ad esso associati.

Danni del consumo di tabacco

I dati di mortalità legati al consumo di tabacco sono allarmanti: circa 7,1 milioni di persone nel mondo perdono la vita ogni anno a causa di patologie legate al fumo. In Italia, la cifra è di oltre 80.000 decessi. Questo scenario dimostra come le attuali strategie di dissuasione non siano ancora sufficienti, soprattutto per chi presenta condizioni pregresse come malattie cardiache o oncologiche. Non basta chiedere alle persone di smettere di fumare; è fondamentale proporre un sostegno concreto e strumenti adeguati per accompagnarli in questo difficile percorso.

Il corso della Mohre Academy si dovrà concentrare sulle più recenti linee guida cliniche e fornirà ai professionisti sanitari tecniche avanzate e concrete per il counseling, sostituendo le metodologie tradizionali che spesso si limitano a semplici raccomandazioni.

Strategie di comunicazione e identificazione dei fattori di rischio

L’aspetto innovativo della Mohre Academy risiede nella qualità del corpo docente e nell’approccio interattivo alla formazione. L’accademia offrirà un ambiente collaborativo dove i partecipanti possono scambiare esperienze e ricevere informazioni aggiornate. I corsi saranno realizzati come Formazione a Distanza asincrona, permettendo così un accesso flessibile ai contenuti.

Negli approfondimenti proposti, particolare rilievo verrà dato all’analisi dei fattori di rischio per malattie croniche, tra cui il fumo, l’obesità, l’ipertensione e altri stili di vita scorretti. La Mohre Academy si propone di educare i professionisti sanitari affinché possano riconoscere in modo tempestivo questi fattori e intervenire in modo mirato per migliorare la salute della popolazione.

Affrontare le sfide emergenti

In un’epoca di rapidissimi cambiamenti sociali ed economici, è cruciale fornire ai sanitari le competenze necessarie per affrontare sfide come la crescente diffusione del fumo, particolarmente tra le giovani donne, e promuovere un consumo responsabile di alcol. La dottoressa Rossi Mason, direttrice dell’Osservatorio Mohre, sottolinea l’importanza di un dialogo continuo con le istituzioni per promuovere azioni concrete. La collaborazione con l’Intergruppo parlamentare “Stili di vita e riduzione del rischio” è un esempio di come l’accademia punti a influenzare positivamente le politiche sanitarie attraverso incontri e convegni focalizzati su salute e prevenzione.

La Mohre Academy si afferma come un punto di riferimento innovativo nella lotta contro il tabagismo, offrendo ai medici strumenti pratici per supportare i pazienti e contribuire a una salute collettiva migliorata.

Change privacy settings
×