Luglio in jazz a marcianise, biréli lagrène e grandi nomi del jazz internazionale al centro commerciale campania

Luglio in jazz a marcianise, biréli lagrène e grandi nomi del jazz internazionale al centro commerciale campania

a marcianise, luglio in jazz al centro commerciale campania propone concerti serali con artisti internazionali come biréli lagrène, china moses, michel camilo, kennedy administration, avishai cohen e incognito
Luglio In Jazz A Marcianise2C B Luglio In Jazz A Marcianise2C B
A luglio il Centro Commerciale Campania di Marcianise ospita "Luglio in Jazz", una rassegna con artisti internazionali che uniscono musica jazz e visual dinamici, tra cui Biréli Lagrène, China Moses, Michel Camilo, Kennedy Administration, Avishai Cohen e Incognito. - Gaeta.it

Luglio segna a marcianise, in provincia di caserta, un appuntamento che richiama appassionati e curiosi della musica jazz. La rassegna ‘luglio in jazz‘ si svolge nel centro commerciale campania, trasformando lo spazio in un teatro d’eccezione per concerti serali che uniscono suoni raffinati e suggestioni visive. Tra i protagonisti ci sono artisti di fama mondiale, ognuno con un percorso musicale e uno stile unico.

L’apertura con biréli lagrène, fenomeno del jazz manouche e innovatore musicale

Ad aprire la manifestazione il 9 luglio sarà biréli lagrène, chitarrista riconosciuto a livello globale. Nato nel 1966 in alsazia, all’interno della comunità manouche, lagrène ha fatto della sua chitarra uno strumento capace di dialogare con diverse forme di jazz. È un interprete precoce: ha cominciato a suonare da giovanissimo e, nel corso della sua carriera, ha pubblicato oltre 30 album. Il suo ultimo lavoro si ispira a loulou gasté, segnando un ulteriore capitolo nel suo incessante percorso di ricerca sonora.

Il centro commerciale campania, nel quale si svolgerà la manifestazione, si trasformerà ogni sera in uno spazio immersivo. Sul palco, oltre alla musica, saranno offerte proiezioni di visual dinamici generati in tempo reale. Queste immagini accompagneranno le esibizioni di artisti internazionali, amplificando l’effetto emozionale e mettendo in risalto i colori e le sfumature di ogni performance jazzistica.

China moses e la voce intensa che spiccherà il 10 luglio a marcianise

Il giorno seguente, il 10 luglio, sarà la volta di china moses. Cantante soul e jazz, è figlia di dee dee bridgewater e del regista gilbert moses. La sua voce si distingue per intensità e magnetismo, caratteristiche che le hanno garantito una carriera internazionale. Sta preparando il nuovo album, it’s complicated, la cui uscita è prevista nel 2025. Questo progetto darà seguito al suo percorso artistico, consolidando la sua posizione tra le interpreti più interessanti del panorama soul-jazz attuale.

Il concerto di china moses sarà un’occasione per ascoltare una timbrica calda e profonda, capace di evocare emozioni forti e raccontare storie con grande intensità. Il centro commerciale campania offrirà un contenitore adatto a valorizzare le sue sfumature vocali grazie all’allestimento scenico curato e agli effetti visivi che accompagneranno la serata.

Michel camilo e la fusione di ritmi latinoamericani e jazz il 15 luglio

Il 15 luglio salirà sul palco michel camilo, pianista e compositore dominicano. Camilo è conosciuto per uno stile che mescola jazz, musica classica e ritmi latinoamericani. Questa combinazione gli ha permesso di ritagliarsi un ruolo importante nel jazz contemporaneo, grazie a composizioni tecnicamente complesse ma nel contempo coinvolgenti. È considerato uno dei massimi esponenti del pianoforte jazz oggi.

La sua musica viaggia tra virtuosismo e colore, enfatizzando la naturale energia che scaturisce dal contrasto tra le diverse influenze culturali. Il concerto di camilo è sempre carico di energia ma mai banale, con passaggi che spaziano da momenti di grande intensità a momenti più riflessivi, ben calibrati nel ritmo e nelle dinamiche.

Kennedy administration, successo del soul-jazz-funk made in brooklyn il 16 luglio

Il 16 luglio tocca a kennedy administration, gruppo nato a brooklyn e cresciuto sulla spinta di un’anima soul-jazz-funk. Dal debutto del 2017, la band ha conquistato palcoscenici importanti in tutto il mondo. Hanno aperto concerti per artisti come elton john e partecipato a grandi festival internazionali.

La loro musica si caratterizza per un ritmo deciso e un’energia che coinvolge il pubblico fin dalle prime note. È un progetto giovane, ma la forza comunicativa e la carica esplosiva sul palco ne hanno fatto una delle realtà più seguite nel circuito jazz contemporaneo. L’esibizione a marcianise si annuncia come un momento di grande dinamismo e partecipazione dal vivo.

Avishai cohen e il lirismo del trombettista tra jazz e poesia il 30 luglio

La serata del 30 luglio sarà dedicata ad avishai cohen, trombettista noto per una sensibilità artistica fuori dal comune. È una figura distintiva nel jazz contemporaneo per il suo modo di unire virtuosismo tecnico e lirismo profondo. Cohen cerca negli strumenti e nelle composizioni una forma di poesia sonora, riuscendo a trasmettere emozioni intense con un approccio originale.

Il suo lavoro è caratterizzato da una continua esplorazione musicale, con brani che presentano tanto la complessità tecnica quanto una capacità evocativa rara. Le sue esibizioni sono momenti in cui la musica si fa racconto, in cui ogni suono ha peso e valore comunicativo, con una presenza scenica che guida l’ascoltatore attraverso paesaggi sonori variegati.

Incognito e la lunga storia di jazz-funk britannico chiude il 31 luglio

La chiusura del festival, prevista per il 31 luglio, spetta a incognito, gruppo britannico nato nel 1979. Fondata da jean-paul “bluey” maunick, la band è tra le più longeve e riconosciute nel campo del jazz-funk. Con 19 album all’attivo e una nuova generazione di musicisti, incognito mantiene un forte richiamo sul pubblico grazie a un sound solido e coinvolgente.

Il loro repertorio combina groove serrati e melodie ricche di sfumature, creando un ponte tra il jazz tradizionale e le sonorità funky più ritmate. La presenza scenica e la capacità di coinvolgere dalla prima all’ultima nota hanno reso incognito una delle realtà più apprezzate in europa e non solo, con esibizioni che si distinguono per qualità e continuità nel tempo.

Change privacy settings
×