Misure di prevenzione contro la violenza a Latina: oltre 60 provvedimenti nel 2025

Misure di prevenzione contro la violenza a Latina: oltre 60 provvedimenti nel 2025

Nel 2025, la provincia di Latina intensifica la lotta contro la violenza con misure preventive e protezione delle vittime, garantendo sicurezza nei luoghi pubblici e nelle aree della movida giovanile.
Misure di prevenzione contro l Misure di prevenzione contro l
Misure di prevenzione contro la violenza a Latina: oltre 60 provvedimenti nel 2025 - Gaeta.it

Nella provincia di Latina, la lotta contro le condotte violente si è intensificata nel 2025, con oltre sessanta misure adottate dal questore Fausto Vinci. L’operazione si è concentrata in particolare sui luoghi della movida giovanile e nei locali pubblici, dove episodi di aggressività possono verificarsi più frequentemente. Grazie a un monitoraggio mirato, le forze dell’ordine hanno implementato diverse strategie di prevenzione per garantire la sicurezza dei cittadini.

Provvedimenti di divieto di accesso nei centri urbani

Una delle principali azioni intraprese è costituita dai venticinque provvedimenti di divieto di accesso ai centri urbani, più noti come Dacur. Queste misure mirano a escludere individui ritenuti pericolosi dalle aree più frequentate della città, contribuendo così a ridurre i rischi legati ad aggressioni e atti di vandalismo. L’approccio adottato dal questore ha come obiettivo quello di garantire un ambiente sicuro per tutti, particolarmente nelle zone dove giovani e famiglie si riuniscono per socializzare.

Questi provvedimenti non solo colpiscono coloro che già hanno dimostrato comportamenti violenti, ma funge anche da deterrente per altri possibili autori di atti illeciti. La presenza visibile delle forze dell’ordine e le restrizioni imposte vengono percepite da parte della comunità come un importante segnale di sicurezza. Sono state messe in atto anche iniziative di sensibilizzazione per informare i cittadini riguardo a queste misure e incoraggiarli a segnalare eventuali comportamenti sospetti.

Tutela delle vittime di violenza domestica

Accanto ai provvedimenti per garantire la sicurezza pubblica, l’attenzione della polizia si rivolge anche alle vittime di violenza domestica. Sono stati adottati venticinque ammonimenti per comportamenti persecutori che hanno avuto come obiettivo la tutela delle persone colpite. Gli episodi di maltrattamenti familiari e stalking hanno reso necessaria l’adozione di misure specifiche per proteggere le vittime e garantire la loro sicurezza.

Le autorità locali sollecitano tutti coloro che siano a conoscenza di situazioni di violenza domestica a rivolgersi alle forze dell’ordine. “Le generalità del segnalante non saranno mai rese pubbliche”, sottolineano dalla Questura, evidenziando l’impegno a creare un ambiente sicuro per le vittime che potrebbero sentirsi vulnerabili nel denunciare i loro aggressori.

In questo contesto, tutte le segnalazioni vengono trattate con la massima riservatezza e serietà, in modo da assicurare che ogni individuo possa ricevere il supporto e l’assistenza necessari in momenti difficili.

Provvedimenti D.A.S.P.O. per la sicurezza pubblica

Infine, dall’inizio dell’anno, sono stati adottati nove provvedimenti di D.A.S.P.O. in situazioni particolari. Queste misure riguardano persone coinvolte in indagini che suggeriscono comportamenti violenti, anche se non avvenuti in ambienti pubblici. Tali provvedimenti rappresentano un’azione preventiva, con l’obiettivo di dissuadere ulteriori atti di violenza.

La polizia sta monitorando costantemente queste problematiche per garantire un intervento tempestivo e mirato. Questo approccio integrato, che combina misure di prevenzione, sicurezza e protezione delle vittime, mira a costruire una comunità più sicura e consapevole delle problematiche legate alla violenza, rimanendo sempre vigile per fronteggiare situazioni di pericolo.

Change privacy settings
×