Dal 2 al 7 dicembre, Milano diventerà il palcoscenico del Noir in Festival, un’importante rassegna dedicata alla narrativa noir e ai nuovi media. La 34ma edizione, coordinata da Giorgio Gosetti e Marina Fabbri, inaugurerà un incontro speciale il primo dicembre presso la libreria Rizzoli Galleria. Questo incontro sarà dedicato all’esordio nel genere del noto giornalista Maurizio Mannoni con il suo romanzo “Quella notte a Saxa Rubra”, pubblicato da La nave di Teseo. Questo evento rappresenta un simbolo della continua esplorazione del genere da parte del festival, come sottolineato da Marina Fabbri, che ha commentato la scelta di Mannoni come un interessante mix tra giornalismo e narrativa.
Un festival ricco di eventi e collaborazioni
Il Noir in Festival è promosso dalla Direzione Generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura e organizzato in collaborazione con l’Università Iulm. Può contare sul patrocinio del Comune di Milano e sul sostegno di vari partner pubblici e privati. Questa edizione si compone di una programmazione ampia che abbraccia il cinema, la letteratura, la serialità, il fumetto e i new media. Inoltre, sarà presente un’importante selezione di dieci film, di cui otto parteciperanno al concorso per il Black Panther Award. Tra gli eventi speciali figurano cinque proiezioni, inclusa una del classico “Macadam”, restaurato dalla Cineteca Italiana. Questo film, un’opera poco conosciuta, è l’ultima regia di Jacques Feyder del 1946 e promette di offrire un’esperienza cinematografica unica agli spettatori.
In aggiunta, presentando film di rilevanza, il festival propone cinque titoli italiani in anteprima, tra cui “Dedalus” di Gianluca Manzetti, arricchendo l’offerta per gli appassionati di cinema noir e thriller. Le proiezioni del festival non si limitano ai film in concorso, ma abbracciano anche produzioni ed eventi speciali che celebrano il mondo noir in tutte le sue forme.
Leggi anche:
Letteratura e incontri con gli autori
Oltre al cinema, il festival non lascia da parte la sua vocazione letteraria. I momenti alla libreria Rizzoli Galleria saranno caratterizzati da incontri con scrittori di spicco. Tra i protagonisti ci sarà Maurizio De Giovanni, che presenterà il suo nuovo romanzo “Volver”, in uscita a breve per Einaudi. Questo evento, dedicato alla letteratura noir, offrirà l’opportunità ai lettori di interagire con i propri autori preferiti, ampliando così l’esperienza del festival e creando un legame diretto tra scrittori e pubblico. Anche i finalisti del Premio Giorgio Scerbanenco, un riconoscimento per il miglior romanzo noir italiano dell’anno, saranno presenti all’inaugurazione, promettendo momenti di discussione e approfondimento sulle opere in concorso.
Una premiazione di prestigio per la scrittura noir
Uno dei momenti più attesi della manifestazione sarà la consegna del Raymond Chandler Award. La premiata di quest’edizione sarà Joyce Carol Oates, scrittrice di fama internazionale, che riceverà il premio la sera del 5 dicembre. Questo riconoscimento rappresenta un tributo a una delle voci più significative della letteratura contemporanea. Oates, nota per il suo stile intenso e le sue analisi sulla condizione umana, si inserisce perfettamente nel contesto di un festival dedicato alle sfumature del genere noir.
In sintesi, il Noir in Festival di Milano promette un coinvolgente mix di cinema, letteratura e incontri con autori, attirando appassionati e curiosi. Con eventi che spaziano dal primo dicembre fino al 7, la manifestazione si preannuncia come un’importante occasione per scoprire il mondo misterioso e affascinante del noir.