Milano ha recentemente riaperto il Centro Cucina Giusti, un’importante struttura dedicata alla preparazione dei pasti per le mense scolastiche della città. Questo avvenimento segue un intervento di riqualificazione che ha permesso di migliorare le attrezzature e le condizioni di lavoro, garantendo un servizio più efficiente per le famiglie milanesi. Attraverso fondi per oltre 400mila euro, il Comune di Milano dimostra un impegno costante nel garantire pasti di qualità per i propri studenti.
La capacità e l’operatività del centro
Con una capacità produttiva di circa 1.600 pasti al giorno, il Centro Cucina Giusti si propone di fornire un servizio essenziale per le scuole dell’intera area milanese. Il termine dei lavori di riqualificazione segna una nuova fase operativa per la struttura, che ora è in grado di assicurare pasti nutritivi e di qualità per gli studenti di tutte le età. L’ottimizzazione degli spazi e delle attrezzature è stata una priorità in questo intervento, mirando non solo a aumentare la capacità produttiva, ma anche a migliorare il livello di servizio.
Questo investimento non si riflette solo sulla quantità, ma anche sulla qualità dei cibi preparati. Infatti, grazie alla modernizzazione degli impianti e delle apparecchiature, gli standard igienici e le condizioni di sicurezza sono stati portati a un nuovo livello. La ristrutturazione ha permesso di creare un ambiente di lavoro più sicuro e adatto per il personale della cucina, mantenendo sempre la salute e la sicurezza dei bambini al centro di ogni operazione.
Leggi anche:
Il progetto pilota di riqualificazione dei refettori
La riqualificazione del Centro Cucina Giusti rientra in un progetto più ampio che include anche il rinnovamento dei refettori delle scuole primarie. Milano Ristorazione e il Comune di Milano hanno avviato questa iniziativa sotto il progetto europeo Food Trails, finanziato da Horizon 2020. Questi cambiamenti mirano a rendere gli spazi dedicati alla refezione scolastica più accoglienti e adatti a conferire un’esperienza positiva agli studenti durante il pasto.
Ambienti rinnovati sono progettati per favorire il benessere dei bambini, creando uno spazio in cui possono consumare i pasti in un’atmosfera serena e stimolante. Questa trasformazione non è solo estetica, ma comporta anche un approccio educativo a una corretta alimentazione e a uno stile di vita sano, integrando i principi della Food Policy del Comune di Milano.
La visione del Comune di Milano sulla ristorazione scolastica
Anna Scavuzzo, vicesindaca e assessore all’Istruzione, sottolinea l’importanza di tali interventi, dichiarando che i lavori di riqualificazione migliorano notevolmente l’efficienza e la qualità nel servizio di ristorazione. Il Comune di Milano ha dimostrato una forte attenzione alle necessità gastronomiche dei suoi studenti, implementando strategie che mirano ad ottimizzare e diversificare l’offerta alimentare nelle scuole.
Il presidente di Milano Ristorazione, Davide Vincenzo Dell’Acqua, ha confermato che il rinnovato Centro Giusti non solo punta a garantire la sostenibilità ma anche ad implementare pratiche che rendano ogni pasto un momento di qualità. Queste misure sono parte di un percorso che mette al centro la salute e il benessere dei più giovani, promuovendo una ristorazione scolastica sicura e preparata con attenzione.
Milano si appresta quindi a continuare su questa strada, con l’obiettivo di garantire un futuro alimentare sano e sostenibile per le generazioni a venire.