Milano punta sull'innovazione sostenibile: presentati i progetti di Musa per il futuro urbano

Milano punta sull’innovazione sostenibile: presentati i progetti di Musa per il futuro urbano

Milano avvia una nuova era di innovazione con Musa, un ecosistema che unisce università e istituzioni per affrontare mobilità, inclusione sociale e sostenibilità ambientale attraverso progetti ambiziosi.
Milano Punta Sull27Innovazione Milano Punta Sull27Innovazione
Milano punta sull'innovazione sostenibile: presentati i progetti di Musa per il futuro urbano - Gaeta.it

Una nuova era per Milano si sta delineando grazie a Musa, un ecosistema di innovazione che ha saputo unire le forze di diverse università e soggetti privati e pubblici. Durante un evento tenutosi nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, è stato festeggiato il secondo anniversario di Musa, accompagnato dalla presentazione di progetti che potrebbero plasmare la città nei prossimi anni. Questi progetti si concentrano su questioni cruciali come la mobilità, l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale.

Musa e il suo finanziamento

Musa è stato creato grazie a un sostegno finanziario di 110 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca, parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questa iniziativa è il risultato di una collaborazione strategica tra l’Università di Milano-Bicocca, che funge da ente principale, l’Università Statale di Milano, il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi e vari altri soggetti pubblici e privati. Tra questi, si annoverano Regione Lombardia e il Comune di Milano, che giocano un ruolo chiave nell’attuazione delle strategie di innovazione e sostenibilità.

I progetti di Musa riflettono la necessità di un approccio multidisciplinare alle sfide odierne. L’obiettivo è quello di promuovere l’innovazione e la sostenibilità non solo nel contesto urbano, ma anche in ambiti come la moda e il design, ponendo grande attenzione sull’educazione delle nuove generazioni riguardo temi cruciali quali finanza e inclusione. Musa ha già visto l’impegno di oltre 1.000 ricercatori e ha registrato una significativa partecipazione femminile: il 54% dei nuovi dottorandi e tecnologi sono donne.

Le sfide e i focus dei progetti di Musa

I progetti sviluppati all’interno di Musa mirano ad affrontare alcune delle maggiori problematiche che la città di Milano si trova ad affrontare. Tra le aree di intervento ci sono la mobilità, l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale. Innovazioni tecniche vertono sulla gestione dei dati e sul miglioramento delle comunicazioni, mentre i modelli di sostenibilità abbracciano il settore moda e design.

Le iniziative non si limitano a miglioramenti tecnologici. La sensibilizzazione delle comunità è un obiettivo primario, mirato a favorire la comprensione e l’adozione di pratiche sostenibili e innovative. La risposta della comunità accademica è stata straordinaria, con oltre 70 pubblicazioni generate da inizio progetto a giugno, e 65 eventi aperti al pubblico organizzati solo tra marzo e giugno di quest’anno. Inoltre, sono stati attivati bandi per un valore totale di 15 milioni di euro, che offrono ulteriore supporto a progetti innovativi nel territorio.

Le iniziative imprenditoriali e il riconoscimento delle startup

Musa collabora anche con Regione Lombardia per promuovere Startcup Lombardia, una competizione dedicata alle iniziative imprenditoriali nate in ambito universitario. Quest’anno, con grande orgoglio, quattro startup vincitrici della competizione regionale hanno raggiunto la finale del Premio Nazionale per l’Innovazione, evidenziando così il potenziale imprenditoriale delle idee sviluppate nei campus. Tra queste, “Efeso“, del Politecnico di Milano, ha ottenuto il prestigioso premio per la categoria ICT, segnando un traguardo significativo per l’ecosistema innovativo.

Le parole dei protagonisti

L’incontro si è aperto con i saluti del vicesindaco di Milano, Anna Scavuzzo, che ha sottolineato l’importanza del lavoro fatto dai giovani ricercatori in vari ambiti. Ha affermato che le idee innovative possono contribuire a costruire un futuro urbano più sostenibile e inclusivo. La rettrice dell’Università degli Studi di Milano, Marina Brambilla, ha parlato della necessità di attrarre nuovi investimenti per garantire la sostenibilità delle iniziative proposte. Infine, Giovanna Iannantuoni, presidente di Musa, ha evidenziato come l’iniziativa rappresenti una visione ambiziosa e collaborativa per affrontare le sfide della sostenibilità urbana, enfatizzando l’importanza dell’impatto concreto sul territorio e l’attenzione ai giovani e alla parità di genere.

In questo quadro, Milano non solo si propone come una città della cultura e dell’innovazione, ma anche come modello di riferimento per altre realtà che desiderano integrare sostenibilità sociale e tecnologica nella propria crescita.

Change privacy settings
×