Milano promuove una mobilità sostenibile: strategie per un futuro più verde

Milano promuove una mobilità sostenibile: strategie per un futuro più verde

Milano lancia una campagna di mobilità sostenibile per promuovere spostamenti a piedi, in bicicletta e con mezzi pubblici, migliorando la qualità dell’aria e la sicurezza stradale fino al 2027.
Milano Promuove Una Mobilitc3A0 S Milano Promuove Una Mobilitc3A0 S
Milano promuove una mobilità sostenibile: strategie per un futuro più verde - (Credit: www.ansa.it)

In un contesto urbano sempre più complesso e traffico congestionato, Milano si impegna a promuovere modelli di mobilità sostenibili attraverso una nuova campagna di sensibilizzazione. Il Comune, in collaborazione con C40 Cities, lancia iniziative mirate per incentivare gli spostamenti a piedi, in bicicletta o con il trasporto pubblico, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria e ridurre la congestione veicolare. Questo è un passo cruciale per rendere la città più vivibile e sicura, valorizzando gli spazi pubblici e coinvolgendo attivamente la comunità.

Obiettivi della campagna di mobilità sostenibile

La campagna di sensibilizzazione, parte integrante del progetto “Milano Futura Ora“, punta a trasformare la mentalità dei cittadini riguardo agli spostamenti quotidiani. Secondo il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, avere uno spazio pubblico sano e sicuro è fondamentale. Per questo, l’invito è chiaro: adottare comportamenti responsabili come l’uso dei mezzi pubblici e la mobilità attiva, riservando l’auto privata solo per situazioni necessarie. Moderare la velocità e prestare attenzione agli utenti vulnerabili come i ciclisti e i pedoni sono comportamenti essenziali per migliorare la qualità della vita urbana.

La campagna si esplica attraverso manifesti e comunicazioni visibili in tutto il territorio, specialmente sulle reti di trasporto pubblico ATM e sui canali ufficiali del Comune. Queste azioni non solo informano i cittadini ma fungono da stimolo per abitudini più rispettose nei confronti dell’ambiente e della comunità.

Iniziative per spazi pubblici e sicurezza stradale

Milano non si limita a promuovere un cambiamento di mentalità, ma avanza concrete iniziative per trasformare gli spazi pubblici. Tra queste, spiccano “Piazze Aperte“, l’Area B, l’elettrificazione del trasporto pubblico e le nuove Zone 30. Queste misure mirano a rendere le strade più sicure e accessibili per tutti gli utenti.

In aggiunta, la campagna prevede l’istituzione dell’Accademia delle Strade Condivise, un’iniziativa educativa rivolta a vari gruppi, inclusi conducenti di mezzi pesanti, insegnanti e genitori. L’obiettivo è fornire formazione su temi critici come la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile, promuovendo una maggiore consapevolezza e responsabilità tra i cittadini.

Piano strategico ‘Milano Futura Ora’ fino al 2027

Il piano “Milano Futura Ora” si presenta come un progetto ambizioso e a lungo termine, concepito per attuare cambiamenti significativi nella mobilità della città fino al 2027. Tra le iniziative programmate ci sono l’introduzione di cuscini berlinesi, il rilancio del piano “Piazze Aperte” dedicato alle scuole e una serie di interventi per migliorare l’infrastruttura ciclabile e pedonale.

Inoltre, Milano si impegna a decarbonizzare la logistica dell’ultimo miglio, un passo necessario per ridurre le emissioni inquinanti e favorire modalità di trasporto più ecologiche. Le campagne di sensibilizzazione, infine, si occuperanno di educare e informare i cittadini sulle pratiche di mobilità attiva, contribuendo così a costruire un futuro più sostenibile e sicuro per la città.

Change privacy settings
×