Il 23 gennaio Milano diventerà il palcoscenico di un evento gastronomico affascinante dedicato ai quattro elementi vitali: acqua, terra, aria e fuoco. “Conversazioni sul Mare” si svolgerà al Circolino del Pane di Davide Longoni, mostrando la ricchezza e l’autenticità della cucina siciliana. Con la partecipazione di esperti chefs e viticoltori, l’evento promette di avvicinare i partecipanti alla cultura e ai sapori della Sicilia, offrendone una vera e propria immersione.
Un incontro di sapori: dal mare al vulcano
Il tema centrale dell’evento è il “Viaggio di Venti tra il Mare e il Vulcano Etna”, che simboleggia un percorso che inizia dal livello del mare per giungere fino agli 840 metri del vulcano attivo. Gli ospiti potranno assaporare piatti preparati da Marco Timpanaro, un maestro nella lavorazione dei prodotti ittici, e Lele Scandurra, esperto nel proporsi con ricette tradizionali catanesi. I vini di Marco Cutuli aggiungeranno un tocco finale a questo viaggio del gusto, realizzando una fusione di ingredienti che raccontano storie preziose.
La cucina di Timpanaro prevede piatti iconici come le Sarde alla Beccafico e la variante vegetariana chiamata “Sarda a Mare”, che rivisita in chiave povera un classico siciliano. In aggiunta, il “Crostino di Scirocco” rappresenta un ulteriore richiamo alla tradizione e alla sostenibilità della cucina mediterranea. Ogni piatto non è solo cibo, ma una celebrazione della cultura siciliana, ricca di significato e simbolismo.
Leggi anche:
L’importanza dei venti siciliani
I venti sono non solo una condanna atmosferica ma costituendo un elemento fondamentale della vita e della cultura siciliana. Durante l’evento, verrà dato ampio spazio all’influenza dei venti – in particolare lo Scirocco, il Maestrale e la Brezza Marina – sui sapori e le ricette locali. Marco Timpanaro utilizza lo Scirocco come fonte d’ispirazione, mentre Scandurra sottolinea come i venti concernenti la pesca alterino il sapore e la freschezza dei piatti.
Non va dimenticato l’importante contributo di Mauro Cutuli, viticoltore di Grottafumata, il quale presenterà una varietà di vini pregiati. Questi vini sono frutto della combinazione perfetta fra l’aria marina e i terreni vulcanici dell’Etna. Tra questi spicca il “Grottafumata Bianca Villa”, un vino che incarna l’essenza del territorio e della natura siciliana, rendendo note le peculiarità di un paesaggio unico.
Dettagli pratici dell’evento
Il Circolino del Pane, situato in via Giovanni Candolini 35 a Milano, accoglierà questo straordinario evento, moderato dal noto giornalista enogastronomico Gabriele Principato. Con un’atmosfera informale ma ricca di contenuti, i partecipanti avranno la possibilità di interagire con protagonisti del panorama culinario siciliano e di esplorare la gastronomia come veicolo di cultura e tradizione.
Da questo evento non si può solo aspettare un semplice pasto, ma un’esperienza che risveglierà i sensi e racconterà la storia di una terra unica. L’arte culinaria siciliana, unita alle suggestioni del mare e ai venti vulcanici, non è solo un transito tra ricette, ma un viaggio di scoperta e valorizzazione dell’identità culturale che emozionerà i partecipanti.