A partire da domani, la Galleria Vittorio Emanuele di Milano si arricchisce di un avanzato sistema di videosorveglianza. Questo intervento mira a incrementare la sicurezza nel cuore della città, affiancandosi alla tradizionale illuminazione natalizia. Le nuove telecamere, distribuite in otto posizioni strategiche, saranno attive 24 ore su 24 e collegate direttamente alle centrali operative delle forze di polizia.
Dettagli sull’implementazione del sistema
La decisione di installare questo nuovo sistema di videosorveglianza è emersa durante una riunione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza, un organismo che coordina le misure di sicurezza nel territorio. Il progetto ha ricevuto il benestare della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano, attestando il rispetto delle norme di tutela del patrimonio.
L’installazione delle telecamere non è casuale, ma è stata progettata seguendo principi di efficienza e discrezione. Infatti, il nuovo impianto prevede l’installazione di telecamere multifunzionali in grado di offrire visioni ad ampio raggio e dettagliate. Tre delle telecamere installate stanno a sostituire apparecchiature già esistenti, mentre le restanti sono totalmente nuove e studiate per adattarsi perfettamente all’architettura storica della galleria.
Leggi anche:
Tecnologia all’avanguardia nel sistema di sorveglianza
Il nuovo sistema di videosorveglianza si distingue per l’utilizzo di telecamere di ultima generazione. Ognuna di esse è dotata di un’ottica multidirezionale, che permette di monitorare l’area circostante in un angolo di 360 gradi, garantendo quindi una copertura totale senza aree “cieche”. Inoltre, ogni singola installazione ha la capacità di fornire fino a cinque flussi video simultanei, il che rende il monitoraggio molto più efficace rispetto ai sistemi precedenti.
Particolare attenzione è stata riservata anche alla gestione dell’illuminazione. Le telecamere sono equipaggiate con un sistema di illuminazione integrato, il che consente loro di operare in condizioni di scarsa visibilità, garantendo così una sorveglianza efficace anche nelle ore notturne. Grazie a queste innovazioni, la sicurezza nella Galleria Vittorio Emanuele si prepara ad un significativo upgrade.
Collaborazione tra vari enti per una maggiore sicurezza
Questo progetto ha visto un’ampia collaborazione tra diverse direzioni comunali, in particolare le Direzioni Demanio e Patrimonio, Sicurezza Urbana e Innovazione Tecnologica e Digitale del Comune di Milano. Il coinvolgimento della società A2A Smart City è stato cruciale per l’implementazione delle tecnologie di videosorveglianza. Un tale approccio multidisciplinare punta a garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti, contribuendo al contempo alla valorizzazione e alla tutela di uno dei luoghi simbolo della città.
Con queste nuove misure, Milano non solo si prepara ad affrontare le sfide della sicurezza urbana, ma riafferma anche la propria vocazione a diventare una città sempre più attenta al benessere dei propri cittadini e alla salvaguardia del patrimonio culturale.