Nel 2024, Milano si distingue per un significativo incremento nell’emissione delle carte d’identità, veri e propri documenti che rappresentano la cittadinanza al cuore di un’amministrazione moderna. Il Comune ha registrato 216.794 carte d’identità emesse, un aumento del 5,5% rispetto all’anno precedente. Questo risultato è accompagnato da una riduzione sostanziale dei tempi di attesa per l’appuntamento, ora fissati a 15 giorni, un grande passo in avanti rispetto ai 60 giorni di sei mesi fa. L’innovazione digitale e l’ottimizzazione dei processi interni sono stati fattori cruciali per raggiungere tali obiettivi, migliorando l’esperienza dei cittadini.
Un’innovazione nei servizi all’utente
La crescita dei servizi offerti riscontra un trend positivo anche nei certificati emessi. Passando da 210.000 certificati nel 2023 a ben 260.000 nel 2024, il Comune ha dimostrato di saper gestire un carico di richieste in costante aumento. Questi numeri testimoniano un impegno concreto nella gestione dell’anagrafe, evidenziando una risposta alle esigenze dei cittadini che richiedono servizi sempre più efficienti e veloci.
Sulla stessa scia, vi è stato un notevole incremento degli atti di cittadinanza. Considerando che nel 2019 erano stati registrati solo 3.744 atti, il numero è salito a 9.462 nel 2023 e ha raggiunto quota 9.798, con dati aggiornati al 15 dicembre 2024. Queste cifre non solo riflettono la crescente consapevolezza dei diritti civili, ma anche l’interesse dei cittadini nel partecipare attivamente alla vita della propria comunità.
Leggi anche:
Il Fascicolo del Cittadino e il coinvolgimento dei giovani
Nel contesto della digitalizzazione e del miglioramento dei servizi, spiccano i 1,4 milioni di cittadini che hanno accesso al Fascicolo del Cittadino. Di questi, il 46% è residente a Milano. Questa piattaforma rappresenta un importante passo verso la trasparenza e l’efficienza dell’amministrazione locale, mettendo a disposizione dei cittadini un quadro chiaro e organizzato dei propri diritti e doveri.
Una particolare attenzione viene rivolta ai giovani, grazie all’iniziativa di invio della Costituzione ai neodiciottenni. Da quando è partita questa iniziativa nel 2022, l’assessorato ai Servizi civici ha già distribuito quasi 14.000 copie del documento fondamentale per la repubblica. Questo grande impegno proseguirà anche nel biennio 2024-2025, con ulteriori 12.000 copie che verranno spedite, grazie alla sponsorship di Coop. Un gesto che evidenzia la volontà di una connessione diretta tra i giovani e i valori democratici.
Le dichiarazioni dell’assessora Romani
L’assessora ai Servizi civici, Gaia Romani, ha commentato i risultati ottenuti sottolineando come la drastica riduzione dei tempi di attesa per il rilascio delle carte di identità sia solo una tappa importante in un percorso più ampio. Il suo obiettivo è rendere i servizi comunali sempre più accessibili e rispondenti alle necessità dei cittadini.
Romani ha affermato che queste misure non sono solo tecniche, ma testimoniano l’impegno della giunta verso una Milano più giusta e attenta alle esigenze delle persone. In quest’ottica, l’attenzione al miglioramento continuo del servizio pubblico si configura come un intervento basilare per andare incontro all’utenza e per costruire un contesto di maggiore fiducia tra cittadini e istituzioni.
I risultati di Milano nel 2024 rappresentano quindi non soltanto un miglioramento quantitativo, ma un vero e proprio salto di qualità nell’approccio alla gestione dei servizi pubblici, configurando la città come un esempio di come l’innovazione possa cambiare in meglio la vita dei cittadini.