Milano in piazza per l'Ucraina: centinaia di manifestanti esprimono solidarietà a Zelensky

Milano in piazza per l’Ucraina: centinaia di manifestanti esprimono solidarietà a Zelensky

A Milano, centinaia di cittadini si sono riuniti in piazza Mercanti per manifestare solidarietà all’Ucraina e al presidente Zelensky, chiedendo un impegno politico attivo da parte dell’Italia.
Milano In Piazza Per L27Ucraina Milano In Piazza Per L27Ucraina
Milano in piazza per l'Ucraina: centinaia di manifestanti esprimono solidarietà a Zelensky - Gaeta.it

A Milano, una folta partecipazione ha caratterizzato la manifestazione di piazza Mercanti, dove diverse centinaia di cittadini si sono uniti per manifestare solidarietà all’Ucraina e al suo presidente Volodymyr Zelensky. Questo evento è avvenuto in seguito a una recente polemica tra il presidente ucraino e Donald Trump. La mobilitazione, sostenuta dal movimento politico Azione, ha visto anche la presenza di esponenti di altri partiti, inclusi membri del Partito Democratico e di +Europa.

Mobilitazione e partecipazione: uniti per sostenere l’Ucraina

La manifestazione è stata organizzata da Azione, ma ha raccolto un ampio sostegno tra i cittadini. Tra i partecipanti, spiccano le figure del PD, come Simona Malpezzi e Giorgio Gori, e di +Europa, tra cui Benedetto Della Vedova. Tutti insieme hanno voluto lanciare un messaggio chiaro di unità e sostegno nei confronti dell’Ucraina. Gli organizzatori hanno enfatizzato che si tratta di un’iniziativa di cittadini, lontana da dinamiche puramente politiche.

Nella storica piazza Mercanti, simbolo della resistenza contro il nazifascismo, si sono levate molte bandiere ucraine ed europee. I manifestanti hanno esposto cartelli con slogan che chiedono l’entrata immediata dell’Ucraina nell’Unione Europea. Tra i tanti, sono stati notati cartelli raffiguranti il volto di Zelensky e messaggi diretti al governo italiano, come “Tajani dì qualcosa di europeista”.

Una voce importante è stata quella della presidente del Consiglio comunale di Milano, Elena Buscemi, che ha fortemente criticato il governo statunitense, definendo il loro atteggiamento come un’omissione di supporto all’Ucraina in favore di Putin. Si è rivolta anche alla premier Giorgia Meloni, esortandola a non limitare il ruolo dell’Italia a una posizione di sudditanza internazionale.

La reazione dei politici: chiesto un cambio di approccio

Francesco Ascioti, coordinatore cittadino di Azione, ha espresso il suo sconcerto riguardo alla situazione di stallo e alla mancanza di una posizione chiara da parte della premier Meloni rispetto alla crisi in atto. Secondo lui, la recente visita di Trump allo studio ovale ha evidenziato un atteggiamento poco favorevole nei confronti dell’Ucraina, con il rischio di perdere un alleato cruciale in un momento delicato.

Questa mobilitazione non rappresenta solo un’azione di protesta, ma è anche una chiara richiesta di responsabilità da parte dei politici italiani verso il futuro dell’Ucraina e la stabilità dell’Europa. Il messaggio si rivolge a tutti i livelli di governo, sottolineando l’importanza di una posizione proattiva e di sostegno in un contesto internazionale complicato.

La manifestazione ha quindi assunto un significato più profondo, andando oltre il semplice supporto simbolico a Zelensky; è diventata un appello alla giustizia, alla solidarietà e alla necessità di un’Europa unita nella difesa dei valori democratici e della libertà.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×