La Milano Fashion Week si prepara a incantare il pubblico con un evento esclusivo che celebrerà la creatività e la trasgressione del mondo della moda. La sfilata denominata “Milano Underground”, in programma il 20 settembre alle 19:30 al Mercato Centrale, rappresenta una straordinaria fusione di designer affermati e nuovi talenti. Questo evento, frutto della collaborazione con ANGELO CRUCIANI, direttore del brand YEZAEL, mira a mettere in evidenza la contemporaneità estetica e l’innovazione nel panorama moda italiano, raccontando storie attraverso l’arte della sartoria.
La sfilata “Milano Underground”: un progetto innovativo
Un palcoscenico per i talenti emergenti
“Milano Underground” non è solo una semplice sfilata; è un’esperienza artistica che promette di superare i confini tradizionali delle passerelle. Con la partecipazione di nomi noti come MARIO DICE, ALBERTO ZAMBELLI, DAVII, SAN ANDRES e lo stesso CRUCIANI, la serata vedrà anche la presenza di nuovi e audaci designer emergenti nel panorama urbano. Tra questi, saranno protagonisti LEONARDO VALENTINI, ALCHETIPO, TASTE OF MOON, GIORGIA ANDREAZZA, GIUGLIA, 1997, GIAMMARCO GIANNUZZO e TRIELINA.
Ogni designer porterà il proprio stile unico, creando una sinergia che riflette l’innovativa cultura underground di Milano. La sfilata diventa così una grande mostra d’arte collettiva in movimento, dove le creazioni si susseguiranno in un alternarsi di forme e colori, sottolineando l’unicità di ciascun artista coinvolto. L’obiettivo è quello di offrire un palcoscenico che esprima non solo la moda, ma anche i valori del coraggio e dell’innovazione.
Una performance che abbatte i confini
Durante la sfilata, le modelle e i modelli non passeranno uno ad uno in modo ordinato, ma si alterneranno in una performance corale, creando un’esperienza visiva immersiva. Questo approccio trasversale va oltre la mera presentazione di capi di abbigliamento e invita il pubblico a confrontarsi con un concetto di moda condivisa. Si vuole evidenziare che la moda è un linguaggio inclusivo, capace di raccogliere e riflettere le individualità di artisti e stilisti di ogni background.
La visione di Angelo Cruciani: arte e ribellione
Il messaggio di una cultura in evoluzione
Il direttore di YEZAEL, ANGELO CRUCIANI, sottolinea l’importanza della cultura underground come catalizzatore per l’evoluzione della società. “La cultura underground è il seme che poi nel tempo fiorirà come cultura pop”, afferma Cruciani, evidenziando che è fondamentale prestare attenzione a chi sfida le convenzioni e sperimenta, poiché sono proprio queste persone a guidarci nel cambiamento e nella crescita.
In un momento in cui il mondo affronta incertezze e paure, il designer vede nella creatività e nell’auctoritas dei ribelli una via per riscoprire nuove prospettive di vita e stile. Il progetto “Milano Underground” si colloca quindi come un’iniziativa rilevante per stimolare una riflessione sulle sfide che l’industria della moda deve affrontare in un contesto di continui cambiamenti.
L’arte di trasformare il dolore in bellezza
Cruciani non nasconde le difficoltà del settore, ma evidenzia come queste possano essere trasformate in opportunità di eleganza e autenticità. “In passerella tanto dolore trasformato in bellezza, tante difficoltà trasformate in eleganza”, dichiara, sottolineando la forza dei creatori che continuano a perseverare. La sfilata diviene quindi una testimonianza di resilienza, in cui le esperienze personali degli stilisti trovano espressione attraverso i loro lavori.
“Lasciamo alla finanza distruggere la creatività in nome dei fatturati”, conclude, rivendicando il diritto a una libera espressione artistica che non può essere misurata solo in termini di profitto. La libertà di essere veri e puri è un principio che deve animare questo evento, e “Milano Underground” rappresenta un esempio chiaro di come, attraverso l’arte, si possa mettere in discussione il conformismo e le convenzioni.
Milano, così, si riconferma come capitale della moda, abbracciando la rinascita di una scena dove ogni voce, ogni stilista e ogni creazione hanno l’opportunità di brillare.