Con l’arrivo della stagione calda, la polizia locale di Milano ha messo in campo un nuovo sistema per sorvegliare la darsena, una delle zone più frequentate per passeggiate e svago. L’intervento mira a garantire rispetto delle regole e ridurre fenomeni di degrado durante i fine settimana, nei momenti di maggior affluenza.
Servizio navigante in darsena con gommone e sommozzatori
Da giovedì scorso un gommone pattuglia il bacino della darsena con tre agenti della polizia locale dotati di attrezzatura da sommozzatori. Questo servizio “navigante” funziona dalle 14 alle 22, da giovedì a domenica, fino a settembre 2025. La presenza della componente acquatica permette controlli più efficaci in un’area dove sono frequenti assembramenti e episodi di trasgressione alle ordinanze comunali.
Attenzione alle norme e interventi rapidi
Gli agenti sorvegliano la zona con particolare attenzione alle norme che vietano comportamenti pericolosi o che causano disturbo alla quiete pubblica. La scelta di utilizzare sommozzatori nasce dalla necessità di intervenire rapidamente su eventuali situazioni che coinvolgano sversamenti o altre forme di degrado ambientale a contatto con l’acqua.
Leggi anche:
Monitoraggio e prevenzione dal pomeriggio alla sera
L’orario del servizio riflette le fasce orarie in cui la darsena registra il maggior numero di visitatori. Tra le 14 e le 22, soprattutto dal giovedì alla domenica, si concentrano passeggiate, attività sportive e sociali. La polizia locale punta così a mantenere sotto controllo piccoli illeciti come consumo di alcolici in aree vietate, accensione di fuochi, o comportamenti rumorosi che disturbano i residenti e i frequentatori.
Copertura ampia grazie al gommone
In questa cornice il servizio muove senza sosta lungo i canali d’acqua per intervenire immediatamente in caso di necessità. Il gommone consente agli agenti di raggiungere punti difficili da controllare a piedi o con mezzi tradizionali, garantendo una copertura ampia e un intervento tempestivo in caso di segnalazioni da parte dei cittadini o degli altri operatori di sicurezza.
Impatto del presidio acquatico sulle attività estive della darsena
Con l’approssimarsi dei mesi estivi la darsena attrae un gran numero di milanesi e turisti. L’aumento della frequentazione, specialmente nel weekend, comporta anche maggiori rischi di comportamenti vietati o pericolosi. Il servizio navigante, attivo fino a settembre, vuole arginare tali fenomeni e tutelare l’immagine di questa area che resta un punto centrale per lo svago in città.
La presenza dei sommozzatori introduce un elemento di sicurezza in più, un deterrente concreto per chi potrebbe agire contro le regole. Non solo controlli di superficie, ma anche verifica di eventuali anomalie a livello subacqueo per contrastare attività illecite o situazioni che potrebbero mettere a rischio l’ambiente e la salute pubblica.
La scelta della polizia locale di utilizzare un gommone con sommozzatori segna un passo nelle strategie di controllo urbano, integrando le tradizionali pattuglie con strumenti adatti a un territorio caratterizzato dalla presenza dell’acqua. Il modello potrebbe essere replicato in altre aree con caratteristiche simili, per una tutela più capillare dello spazio pubblico milanese.