In vista della Giornata Mondiale delle Torte, che si celebra il 17 marzo, TheFork ha condotto un’indagine interessante sulla passione degli italiani per la pasticceria, specialmente quando si tratta di mangiare fuori. Questo approfondimento non solo mette in luce le preferenze dolciarie degli italiani, ma offre anche una visione su come i dessert siano parte integrante dell’arte culinaria nel paese. La ricerca, commissionata a YouGov, ha svelato abitudini e atteggiamenti che dimostrano quanto i dolci giochino un ruolo centrale nell’esperienza gastronomica degli italiani.
La preferenza per i dessert: dati e statistiche
Dai risultati della ricerca emerge che il 89% degli italiani ha un dessert preferito da ordinare durante pasti al ristorante. Solo una piccola percentuale, circa il 3%, afferma di non ordinare mai un dolce quando cena fuori. In cima alla lista delle preferenze troviamo il tiramisù, che continua a essere il dolce più amato, soprattutto tra i giovani tra i 25 e i 34 anni. Al secondo e terzo posto si posizionano la cheesecake e i dessert al cioccolato, confermando che il legame tra gli italiani e la pasticceria è forte e apprezzato.
Il consumo di dolci al ristorante non è solo un fenomeno occasionale. Infatti, il 96% degli intervistati ha dichiarato di ordinare dolci almeno di tanto in tanto. Tuttavia, la disponibilità a concedersi un dessert dopo il pasto varia: solo il 15% degli italiani ammette di non poter resistere a un dolce sempre, mentre un altro 15% lo sceglie raramente, evidenziando così una netta differenza rispetto all’età, in cui gli intervistati tra i 45 e i 54 anni si dichiarano più cauti nel concedersi dolci al ristorante.
Motivi per ordinare un dessert
Ma perché gli italiani decidono di ordinare dessert dopo una cena? Secondo la ricerca, per oltre il 40% degli intervistati, il dessert è un modo per gratificarsi, un piccolo lusso da concedersi per coccolarsi dopo un pasto. Questo gesto si associa non solo al piacere del gusto, ma anche a un rituale irrinunciabile che chiude il pasto. Sebbene il dessert possa rappresentare un momento di dolcezza e serenità, solo meno del 10% degli intervistati considera motivi salutari nel decidere di ordinare un dolce.
Questi risultati rivelano chiaramente come i dessert non siano visti solo come una semplice conclusione del pasto, ma come una parte essenziale dell’esperienza culinaria. Ogni ristorante, dunque, ha l’opportunità di deliziare i propri clienti non solo con piatti salati, ma anche con dolci che possono lasciare un ricordo indelebile nel palato.
I migliori tiramisù d’Italia: la selezione di TheFork
Per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più affezionata ai dolci, TheFork ha anche realizzato un’analisi semantica che ha esaminato menù, recensioni e fotografie dei ristoranti italiani. Questo studio ha portato all’individuazione di 12 ristoranti che si distinguono per il loro tiramisù, considerato uno dei migliori in Italia. Questa selezione non solo esalta la tradizione dolciaria del paese ma suggerisce anche ai food lover non solo dove mangiare bene, ma dove trovare il dolce più autentico.
In un paese così ricco di tradizione gastronomica, i dessert restano un elemento di grande attrazione per i ristoratori, che possono sfruttare questa passione per soddisfare i gusti della clientela. Con il crescere della cultura del dessert al ristorante, ogni occasione diventa un’opportunità per esplorare sapori, tradizioni e l’arte della pasticceria italiana.