Il 28 novembre si è tenuto a Milano un evento senza precedenti: la prima edizione degli Al.ta Cucina Awards, dedicati ai food creator che condividono le loro ricette e creazioni culinarie sui social. Questo gala ha rappresentato una vera e propria “Notte degli Oscar” nel mondo del cibo, con la presenza di celebri chef, influencer e appassionati di gastronomia. I premi hanno coperto diverse categorie, premiando pizze, primi piatti, dessert e molte altre prelibatezze, il tutto in un’atmosfera di festa e celebrazione.
Un evento che ha coinvolto migliaia di appassionati di cucina
La partecipazione all’iniziativa è stata sorprendente, con oltre 10.000 candidature espresse sui social a partire dal 7 ottobre. Questa straordinaria risposta ha dimostrato l’interesse crescente verso il cibo condiviso online e l’importanza dei food creator nel panorama della gastronomia contemporanea. Dopo una prima fase di selezione, sono stati definiti i finalisti, che hanno gareggiato in nove categorie diverse, ognuna sponsorizzata da prestigiosi brand del settore alimentare.
Le votazioni, che hanno visto la partecipazione del pubblico con circa 126.000 voti espressi sul sito ufficiale, sono state affiancate dal giudizio di una giuria di esperti, composta da nomi noti nel mondo della cucina e dell’intrattenimento. Tra i membri della giuria figuravano Benedetta Parodi, volto di spicco della cucina italiana, Gesualdo Vercio, noto per il suo ruolo in Warner Bros. Discovery, e Nonna Lalla, rappresentante della cucina tradizionale.
Leggi anche:
Una serata all’insegna dell’emozione e dell’intrattenimento
La cerimonia di premiazione è stato un vero e proprio gala, in cui ogni categoria ha visto cinque finalisti sfidarsi per il titolo. Gli ospiti, tra cui i più noti food creator italiani e altri nomi eminenti della gastronomia, hanno vissuto momenti di intensa emozione, con lacrime di gioia per coloro che hanno ricevuto finalmente il riconoscimento per i loro anni di lavoro e passione. Ogni vittoria ha reso onore a chi ha condiviso i propri piatti sui social, creando una comunità di appassionati del cibo che si sostiene a vicenda.
Durante la serata, l’intrattenimento non è mancato, con performance di talenti del web come la Ping Pong Pang Crew e il duo comico Umberto&Damiano. La presenza di Ronny Macca, un maccherone gigante che ha ballato con gli ospiti, ha reso l’atmosfera ancora più informale e festosa. Nonostante l’aspetto formale dell’evento, sono state molte le risate condivise, creando un’atmosfera conviviale che ha premiato la creatività e la passione per la cucina.
Riconoscimenti alle eccellenze culinarie: i vincitori
I vincitori delle varie categorie sono stati accolti con grande entusiasmo, rappresentando il meglio dell’arte culinaria espressa dai food creator. I premi hanno coperto un ampio ventaglio di categorie, dalla migliore pizza al miglior dessert, celebrando la diversità e l’originalità delle creazioni culinarie in rete. La serata si è conclusa con una promessa di ritorno per una seconda edizione, che si preannuncia essere ancor più grande e capace di abbracciare un numero maggiore di food creator.
Simone Mascagni, co-fondatore di Al.ta Cucina, ha espresso la sua soddisfazione per l’esito dell’evento, confermando l’intenzione di ripetere l’esperienza l’anno prossimo. Questo primo clamoroso successo suggerisce che il mondo del cibo sui social continuerà a prosperare, attirando l’attenzione di sempre più appassionati e professionisti.