Il 12 dicembre 2024, a Roma, si tiene un evento speciale che mescola cultura, arte e impegno sociale. “Sedotta e sclerata Christmas” è l’occasione ideale per affrontare il tema della sclerosi multipla attraverso la creatività. Con la presenza di autori, medici, artisti e personalità del mondo politico, la serata promette di essere un viaggio emozionante attraverso storie di vita e speranza. Il Complesso INFAP ospiterà l’evento, mirato a sensibilizzare il pubblico contro i pregiudizi legati alla disabilità.
Un incontro all’insegna della sensibilizzazione
L’evento “Sedotta e sclerata Christmas” è organizzato dall’INFAP e porta la firma della Presidente Ilenia Nesci. La manifestazione non è solo un momento di intrattenimento, ma rappresenta anche un’importante opportunità per discutere della sclerosi multipla e delle sue implicazioni, sia a livello personale sia sociale. L’incontro sarà arricchito da interventi di esperti del settore, tra cui medici e rappresentanti delle principali associazioni dedicate alla sclerosi multipla.
Il focus principale sarà quello di mettere in evidenza le esperienze di chi convive con questa malattia, riducendo le barriere e i pregiudizi che spesso circondano le persone con disabilità. La presenza di apprezzati clinici e figure istituzionali dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla garantirà un dibattito informato, cercando di offrire chiavi di lettura per comprendere meglio questa patologia e i suoi effetti sui pazienti e sulle loro famiglie. L’idea è quella di creare un ambiente dove si possa parlare liberamente e senza timori di una malattia che, nonostante sia complessa, può essere affrontata con il giusto supporto e informazioni.
Leggi anche:
Presentazione del secondo romanzo di Ileana Speziale
Il punto focale della serata sarà la presentazione del nuovo romanzo di Ileana Speziale, “Sedotta e sclerata 2”. Questo seguito si preannuncia ricco di suspense e nuove avventure, continuando il racconto di Emily, una protagonista che affronta con coraggio le sue sfide quotidiane. La giovane scrittrice, che ha già colpito il pubblico con il suo primo libro, torna a raccontare storie di lotta e speranza in un contesto che evidenzia il potere della narrazione come strumento di sensibilizzazione.
Per dare vita a questa narrazione, sarà presente come madrina l’attrice Sara Ricci, che interpreterà alcuni passaggi del romanzo. Con la sua voce unica, Ricci intende rivivere le emozioni e le battaglie di Emily, portando il pubblico a immedesimarsi nel vissuto della protagonista. Al suo fianco, un Direttore d’Orchestra di prestigio, il Maestro Gabriele Pezone, che arricchirà la serata con performance musicali ispirate alla storia.
Un evento ricco di ospiti e intrattenimento
La serata non sarà soltanto un momento di riflessione, ma sarà anche caratterizzata da interventi di esperti e professionisti del settore. Tra di loro il Presidente Nazionale della Conferenza delle persone con Sclerosi Multipla, Gianluca Pedicini, il Dott. Matteo Lucchini, Neurologo esperto in sclerosi multipla e Maria Grazia D’Anna, Psicologa e Dottoressa in Neuroscienze Cognitive. Ciascuno di loro porterà il proprio contributo scientifico fornendo informazioni preziose e aggiornamenti sulle ricerche in corso.
Simona Izzo, un’artista poliedrica, avrà il compito di condurre la serata, promettendo di intrattenere il pubblico mentre esplorano il “passionale mondo di Emily”. Non mancheranno neppure i saluti istituzionali, con la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, On. Antonello Aurigemma, e l’On. Denis Nesci, membro del Parlamento Europeo.
Nella seconda parte della serata, il gruppo vocale VOCAL ODDITY intratterrà il pubblico con un medley di canzoni natalizie, creando un’atmosfera festiva che accompagnerà la comunità presente. Per rendere l’evento ancor più accogliente, saranno offerti vin brulè, caldarroste e stuzzichini della tradizione. L’ingresso è gratuito, previa prenotazione tramite EVENTBRITE, invitando tutti a partecipare e contribuire a questa importante causa.