mfe ha annunciato un incremento del corrispettivo nell’offerta pubblica di acquisto volontaria rivolta a prosieben, confermando la componente in denaro e aumentando quella in natura. La decisione arriva nonostante il periodo di adesione resti fissato al 13 agosto 2025, salvo eventuali proroghe. L’operazione riflette la determinazione di mfe a consolidare il proprio progetto industriale nel mercato europeo dei media.
i dettagli dell’offerta pubblica di acquisto su prosieben
La proposta iniziale di mfe prevedeva un corrispettivo in denaro pari a 4,48 euro e una componente in natura basata su azioni mfe a. Con il nuovo aggiornamento, il denaro offerto rimane invariato a 4,48 euro per azione prosieben, mentre aumenta la parte in natura, ora pari a 1,3 azioni mfe a per ogni titolo posseduto dagli azionisti di prosieben.
Questo adeguamento è stato comunicato con un riferimento preciso al periodo di adesione che rimane chiuso al 13 agosto 2025, con scadenza alle ore 24:00 di Francoforte sul Meno e alle 18:00 di New York, salvo ulteriori estensioni che potrebbero essere decise in base all’andamento dell’operazione o alle normative vigenti. L’offerta è rivolta agli azionisti di prosieben sat.1, importante gruppo media tedesco, che da tempo è oggetto di interesse da parte di mfe.
Leggi anche:
la posizione di pier silvio berlusconi sull’adeguamento dell’offerta
pier silvio berlusconi, CEO di mfe, ha spiegato che la decisione di alzare l’offerta non deriva da un problema di valore iniziale, ma dalla convinzione consolidata nel progetto industriale. Berlusconi ha sottolineato che, benché gli esiti economici di prosieben sat.1 rendano urgente un cambio di strategia, l’impegno di mfe rimane fermo e punta a realizzare un gruppo broadcaster europeo indipendente e competitivo.
L’amministratore delegato ha inoltre chiarito che l’azienda è aperta a valutare eventuali alternative valide, ma al momento l’offerta di mfe si presenta come l’unica proposta concreta e credibile per lo sviluppo del gruppo. Questa posizione ribadisce la volontà di portare avanti l’operazione, che si articola anche nell’idea di una fusione capace di rafforzare la presenza nel mercato europeo dei media.
Implicazioni per il mercato europeo dei media e prossimi sviluppi
L’offerta pubblica di acquisto di mfe su prosieben rappresenta un passaggio cruciale per il panorama mediatico europeo. Il rafforzamento di mfe attraverso l’acquisizione o il controllo del gruppo tedesco potrebbe modificare gli equilibri competitivi e creare un interlocutore più solido in grado di affrontare le sfide dei mercati internazionali.
L’aumento della componente in natura mostra la fiducia di mfe nel valore delle proprie azioni, offrendo agli azionisti prosieben un incentivo maggiore a partecipare all’offerta. Nello scenario attuale, le parti coinvolte stanno monitorando l’andamento del periodo di adesione e restano possibili sviluppi legati a proroghe o a nuove proposte.
La scadenza del 13 agosto e l’evoluzione della trattativa
La scadenza del 13 agosto riveste un ruolo importante per definire i prossimi passi, che riguardano non solo la trattativa tra mfe e prosieben, ma anche l’impatto sulle politiche di investimento e sulle strategie aziendali dei grandi gruppi europei nel settore media e comunicazione. Le decisioni prese nei prossimi giorni saranno determinanti per delineare il futuro del broadcaster.