Messa in sicurezza della chiesa di Castelnuovo di Campli: autorizzati lavori di copertura provvisoria

Messa in sicurezza della chiesa di Castelnuovo di Campli: autorizzati lavori di copertura provvisoria

La Soprintendenza autorizza lavori di copertura provvisoria per la Chiesa di Castelnuovo di Campli, danneggiata da un crollo, avviando un progetto di restauro fondamentale per la comunità locale.
Messa in sicurezza della chies Messa in sicurezza della chies
Messa in sicurezza della chiesa di Castelnuovo di Campli: autorizzati lavori di copertura provvisoria - Gaeta.it

La Chiesa di Castelnuovo di Campli, un importante edificio di culto della zona, riceve buone notizie alla fine del 2024. Dopo l’impatto di un crollo causato da eventi atmosferici estremi, la Soprintendenza ha dato il via libera per l’inizio dei lavori di copertura provvisoria. Questo intervento si preannuncia essenziale per garantire la protezione dell’edificio religioso, in attesa del completamento del progetto di restauro post sisma 2016 presentato dalla Diocesi.

Autorizzazione della Soprintendenza: cosa comporta

Il sindaco di Campli, Federico Agostinelli, ha annunciato ufficialmente che la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province dell’Aquila e Teramo ha autorizzato le operazioni di copertura provvisoria della chiesa. I lavori prenderanno avvio già nei primi giorni del nuovo anno, sotto la direzione della Soprintendenza. Questo intervento è considerato urgente, dal momento che l’edificio ha subito danni significativi, e offre una soluzione immediata per la tutela della struttura.

Il crollo, avvenuto lo scorso mese, ha messo in luce la vulnerabilità dell’edificio, e la tempestiva risposta della Soprintendenza rappresenta un passo cruciale verso la sua messa in sicurezza. Durante il periodo di emergenza, la Diocesi ha provveduto a rimuovere detriti e materiali pericolosi, spostando i resti di copertura all’interno dell’aula per ridurre ulteriori rischi.

Le azioni del Comune e della Curia

Il Comune di Campli, in collaborazione con la Soprintendenza, ha programmato attività di monitoraggio costante riguardo alla chiesa. “Abbiamo dato avvio a tutte le attività di protezione richieste”, ha dichiarato Agostinelli, sottolineando l’importanza di un intervento coordinato tra le istituzioni coinvolte. Questo approccio mira a garantire che l’edificio non solo venga messo in sicurezza, ma che ci sia un costante aggiornamento sui lavori in corso.

Il sindaco ha rimarcato come la negoziazione e il dialogo abbiano giocato un ruolo chiave nella gestione della situazione, svincolandosi da polemiche politiche. L’amministrazione comunale ha tenuto saldamente il proprio corso, evitando conflitti sterili e concentrandosi sull’obiettivo finale: ripristinare la piena funzionalità della chiesa, particolarmente importante per la comunità locale.

Un passo verso il futuro: restauro e recupero

Questo intervento di copertura provvisoria non è solo una misura di emergenza, ma rappresenta un passo avanti verso un piano di restauro più ambizioso. La proprietà della chiesa attende l’approvazione del progetto di restauro definitivo, il quale comprenderà interventi strutturali più complessi. In questo contesto, la Soprintendenza ha promesso rapidità nell’esame e nell’approvazione delle modifiche al progetto. La comunità di Castelnuovo di Campli guarda a questo come un momento di rinascita, fondando le proprie speranze sul lavoro congiunto degli enti preposti.

La preparazione del progetto di restauro è un compito delicato che richiederà tempo e risorse, ma la recente autorizzazione ha infuso rinnovato ottimismo tra i residenti. Questi ultimi attendono con trepidazione l’inizio dei lavori, certi che la chiesa, simbolo della loro identità culturale e spirituale, tornerà a risplendere, permettendo così di restituire alla comunità un luogo di culto sicuro e accessibile.

Ultimo aggiornamento il 31 Dicembre 2024 da Sofia Greco

Change privacy settings
×