Mesotelioma e l'Italia: una realtà preoccupante

Mesotelioma e l’Italia: una realtà preoccupante

Mesotelioma E Litalia Una Re Mesotelioma E Litalia Una Re
Mesotelioma e l'Italia: una realtà preoccupante - Gaeta.it

Il mesotelioma è una patologia che colpisce migliaia di italiani ogni anno, tra loro il giornalista Franco Di Mare, 68 anni, recentemente scomparso. Si tratta di un tumore raro e aggressivo, spesso associato all’esposizione all’amianto, un problema diffuso nel nostro Paese.

L’emergenza mesotelioma in Italia

L’Italia si trova tra i Paesi più colpiti al mondo dalle malattie legate all’amianto, in particolare dal mesotelioma. Secondo il VII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi dell’Inail, dal 1993 al 2018 sono stati diagnosticati 31.572 casi di mesotelioma nel nostro Paese. La maggior parte dei casi si registra nelle regioni del Nord Italia, come Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna, con il 56,7% del totale. In particolare, il 72% dei casi censiti riguarda gli uomini, mentre le donne rappresentano una percentuale inferiore, con variazioni a seconda della tipologia di mesotelioma.

Fattori di rischio e esposizione

Il 69,1% dei casi di mesotelioma in Italia è attribuibile all’esposizione professionale all’amianto, mentre solo una piccola percentuale è legata a fattori familiari, ambientali o di svago. I settori più a rischio sono l’edilizia, la metalmeccanica, il tessile e le attività legate ai cantieri navali. Le principali attività a rischio sono la produzione di manufatti in cemento-amianto, la cantieristica navale, la produzione di freni e frizioni, la tessitura di amianto e la produzione di materiali isolanti.

Andamento secondo l’età e la diagnosi

La diagnosi di mesotelioma è più comune in età avanzata, con un’età media alla diagnosi di 70 anni. Fino ai 45 anni la malattia è estremamente rara, rappresentando solo l’1,4% del totale dei casi registrati. Le forme più comuni di mesotelioma riguardano la pleura , seguite dal peritoneo , mentre altre tipologie sono meno comuni.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×