Il prossimo 24 novembre 2024 si svolgerà un evento speciale presso gli Orti Urbani di Via Dignano d’Istria, un’iniziativa dedicata alla riforestazione e alla cura dell’ambiente. Il Vivaio Forestale del Parco Lineare Roma Est, attivo da diversi anni, invita la cittadinanza a partecipare attivamente, dando la possibilità di apprendere e contribuire alla creazione di uno spazio verde in continua crescita. L’evento avrà luogo dalle 9:30 alle 13:00 ed è una vera opportunità per tutti coloro che desiderano approfondire il loro legame con la natura e le pratiche di giardinaggio urbano.
Il vivaio forestale: un progetto in crescita
Il Comitato Parco LineaRE ha lanciato il suo vivaio forestale per sostenere il Parco Lineare Roma Est, un’iniziativa che si propone di rendere la capitale italiana più verde attraverso la piantumazione di alberi e la cura del patrimonio vegetale. Questo vivaio, situato negli Orti Urbani di Via Dignano d’Istria, è stato realizzato in collaborazione con diverse associazioni che lavorano per sviluppare la sostenibilità ambientale a Roma.
Nell’ultimo anno, il vivaio ha registrato la crescita di circa 150 alberi, tra cui olmi, alberi di Giuda, castagni, palme, cipressi, bagolari e querce da sughero. Nonostante un numero iniziale di semini piantati sia stato maggiore, il cammino della giovane vegetazione ha comportato difficoltà in un certo numero di casi, riducendo le specie sopravvissute. Questo progetto evidenzia l’importanza della cura e della tutela delle piante, un aspetto cruciale nel contesto della riforestazione urbana.
Leggi anche:
Un evento per celebrare la giornata dell’albero
Il 24 novembre non sarà soltanto un giorno di attività di piantumazione, ma anche un’occasione di dialogo e condivisione. In linea con la Giornata dell’Albero 2024, i partecipanti avranno l’opportunità di piantare nuovi semi e creare piantine insieme. La mattinata sarà dedicata a discutere i luoghi idonei per la messa a dimora degli alberi già nati e a scambiare esperienze e strategie utili per affrontare le problematiche legate alla cura del verde urbano.
Gli organizzatori sottolineano l’importanza di fare di questo vivaio un luogo di formazione e interazione. Sarà un momento importante per coinvolgere la comunità, incoraggiando a contribuire attivamente alla crescita di questa iniziativa che mira a sostenere l’ambiente locale. L’accoglienza è aperta a tutti, dai più giovani ai meno giovani, stimolando un forte senso di comunità e di coinvolgimento collettivo.
Materiali e indicazioni per i partecipanti
Per chi desidera partecipare attivamente all’evento, il Comitato Parco LineaRE invita a portare con sé alcuni materiali utili: bottiglie di plastica di grande formato, guanti da giardiniere, terriccio e borracce per rimanere idratati durante l’attività. Questi elementi non solo aiuteranno a rendere l’evento più organizzato, ma contribuiranno anche al messaggio di riciclo e sostenibilità che il vivaio promuove.
La storica presenza di associazioni come le Brigate Verdi e altri membri attivi della comunità dimostra l’importanza di lavorare insieme per il bene della natura. Progetti come il vivaio forestale rappresentano un potenziale significativo nel sensibilizzare le persone sull’argomento della riforestazione e possono servire da modello per altre iniziative simili in altre aree della città e oltre.
L’appuntamento di domenica aiuterà a rafforzare legami e costruire spazi verdi costanti e duraturi nella comunità. Non resta che unirsi per un progetto che tiene al primo posto la salute del nostro ambiente e della nostra città.