Mercato Centrale Firenze: musica e vinile per un'esperienza sensoriale unica

Mercato Centrale Firenze: musica e vinile per un’esperienza sensoriale unica

Il Mercato Centrale di Firenze ospiterà il 7 marzo un evento che unisce musica e gastronomia, con dj set e valorizzazione della cultura del vinile in un’esperienza multisensoriale.
Mercato Centrale Firenze3A Musi Mercato Centrale Firenze3A Musi
Mercato Centrale Firenze: musica e vinile per un'esperienza sensoriale unica - Gaeta.it

Il Mercato Centrale Firenze si prepara ad accogliere un evento che unisce la cultura musicale a quella gastronomica, offrendo ai visitatori un’esperienza sensoriale coinvolgente. Il 7 marzo, a partire dalle 17, il primo piano del mercato si trasformerà in un palcoscenico vibrante, ospitando un dj set che offrirà un viaggio tra musica e sapori locali. Protagonisti della serata saranno i dj Francesco Farfa, DNArt e Stressed.Lo, pronti a far ballare il pubblico con un mix di sonorità e atmosfere uniche.

Un progetto che celebra il vinile

180 gr” è il nome del progetto musicale che sta dando vita a questa serata speciale. L’iniziativa si propone di valorizzare la cultura del vinile e della musica mixata, mescolando diversi generi musicali in location che richiamano contesti urbani. L’obiettivo è dare spazio alle realtà artistiche fiorentine, creando un ponte tra la musica e il territorio. In un’epoca in cui il digitale è predominante, promuovere il vinile rappresenta una vera e propria rivincita per gli amanti del suono analogico. L’evento offre ai partecipanti l’opportunità non solo di ballare, ma anche di riscoprire il fascino di un’arte musicale che ha accompagnato decenni di cultura.

Il Mercato Centrale diventa il contesto ideale per questo evento, accogliendo tra le sue botteghe le vibrazioni sonore dei dj ospiti. I visitatori potranno perdersi nel ritmo della musica mentre si trovano immersi tra prodotti freschi e specialità gastronomiche, dando vita a un’esperienza multisensoriale. Gli organizzatori consigliano di prenotare l’ingresso via email all’indirizzo indicato, evidenziando l’importanza di una partecipazione programmata per garantire a tutti la possibilità di godere della serata.

La storia del Mercato Centrale

Fondato nel 2014 da Umberto Montano, il Mercato Centrale Firenze ha una mission chiara: salvaguardare le tradizioni culinarie locali. Montano, un imprenditore con un’esperienza pluridecennale nel settore della ristorazione, ha creato uno spazio che si oppone alla scomparsa dei negozi di alimentari tipici nel centro città. Grazie alla collaborazione con Human Company, il mercato ha sviluppato un innovativo formato che unisce diverse realtà gastronomiche sotto lo stesso tetto, promuovendo l’arte culinaria locale.

Il Mercato Centrale ospita numerosi artigiani del gusto, ognuno dei quali contribuisce con le proprie specialità a creare un’esperienza gastronomica eccezionale. Il concetto è quello di riportare in piazza il sapere e la passione che caratterizzano la tradizione alimentare fiorentina, rendendo il mercato non solo un luogo di acquisto, ma anche uno spazio di incontro e scoperta. Qui, i visitatori possono entrare in contatto diretto con chi produce i cibi, rendendo l’esperienza ancora più autentica.

Oggi, il Mercato Centrale non è solo un punto di riferimento per Firenze, ma ha ampliato la sua presenza con altre location in città come Roma, Torino, Milano e persino in Australia a Melbourne. Questo crescente successo testimonia l’apprezzamento per il modello che Montano e il suo team hanno creato, in continua evoluzione e capace di adattarsi alle esigenze dei visitatori moderni.

L’evento musicale del 7 marzo al Mercato Centrale rappresenta dunque non solo un’occasione di intrattenimento, ma anche un momento per celebrare l’unione tra musica, cultura e gastronomia, incapsulando lo spirito innovativo e inclusivo di questo spazio vibrante nel cuore di Firenze.

Change privacy settings
×