Il Mercatino di Natale di Bolzano, famoso per la sua atmosfera incantevole, si prepara a sorprendere visitatori e residenti anche quest’anno. L’evento, organizzato dall’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano e presieduto da Roland Buratti, con la direzione di Roberta Agosti, promette un’esperienza unica e suggestiva, caratterizzata dalla presenza di chalet di legno e una proposta culturale ricca di eventi. Con 92 chalet sparsi tra piazza Walther e via Isarco, fino al Parco dei Cappuccini, il mercatino celebra le tradizioni gastronomiche e artigianali dell’Alto Adige.
Un mercatino diffuso e ricco di tradizioni
Il Mercatino di Bolzano si distingue per la sua struttura “diffusa”. Ogni angolo del centro città è animato da bancarelle che offrono una vasta gamma di prodotti tipici locali. I visitatori possono perdersi tra le delizie culinarie, dalle specialità a base di speck alle dolciumi tradizionali come il krapfen e il pan di zenzero. L’atmosfera natalizia è accentuata dalle decorazioni e dalle luci che abbelliscono le vie, offrendo uno spettacolo visivo imperdibile. Oltre allo shopping, i visitatori hanno l’opportunità di immergersi in un’esperienza sensoriale unica grazie ai profumi e ai suoni della cultura altoatesina.
Gli chalet di legno, simbolo del mercatino, offrono anche oggetti artigianali, dalle candele fatte a mano ai giocattoli in legno. Questa tradizione di artigianato locale è fondamentale per sostenere l’economia della regione e valorizzare le competenze delle maestranze artigiane. Il mercatino non è solo un luogo di acquisto, ma anche un’opportunità per riscoprire artigianato di alta qualità e vissuto.
Leggi anche:
Eventi culturali e presentazioni letterarie
Quest’anno, il Mercatino di Natale di Bolzano ospita anche la tradizionale rassegna “Un Natale di Libri“, giunta alla sua nona edizione. In collaborazione con l’associazione culturale Il Telaio di Brunico, l’evento presenta una serie di incontri letterari che coinvolgeranno autori di rilievo. Mercoledì 11 dicembre, il noto scrittore Mario Pò si esibirà con la presentazione del suo libro “Ucraina sconosciuta“, moderato da Elmar Pichler Roller.
Il programma continua con Alessandro Masi, che il 13 dicembre racconterà la vita di uno dei più celebri artisti del Rinascimento, Benvenuto Cellini, in un evento moderato da Antonio Lapis. Chiara Mercuri, invece, accompagnerà il pubblico il 14 dicembre nel mondo del femminismo medievale, con la sua opera “La nascita del femminismo medievale“. Questi eventi offrono una dimensione culturale al mercatino, trasformandolo in un vero e proprio centro di incontro tra letteratura e tradizioni natalizie.
Musica e spettacoli dal vivo
Il Mercatino di Bolzano non si limita solo ai libri, ma propone anche eventi musicali di alta qualità . Domenica 15 dicembre, la chiesa dei Francescani ospiterà il concerto di Stella Matutina & Sergio Azzolini, grazie alla collaborazione con la Società dei Concerti di Bolzano. Questo concerto promette di deliziare gli appassionati di musica con un repertorio che attraversa generi diversi.
Ogni sabato mattina, il mercatino si anima ulteriormente con “La Regina delle Nevi“, uno spettacolo su ghiaccio organizzato da BZ Heartbeat in collaborazione con “Bolzano On Ice“. Questi eventi non solo intrattengono il pubblico, ma arricchiscono l’atmosfera festiva creando opportunità di svago e divertimento per tutta la famiglia.
Concludendo, il Mercatino di Natale di Bolzano non è solo un luogo di acquisto, ma un’esperienza che unisce cultura, musica e tradizioni altoatesine. La manifestazione si chiuderà il 6 gennaio 2025, ma fino ad allora, i visitatori possono godere di tutto ciò che questa incantevole rassegna ha da offrire.