Il Merano Wine Festival ha dato inizio alla sua edizione annuale con la cerimonia di premiazione The WineHunter Award Platinum, che celebra i prodotti enologici e gastronomici di alta qualità . Questo riconoscimento è assegnato a vini e altri prodotti che ricevono punteggi superiori a 95 su 100 nella guida The WineHunter, elaborata da 14 commissioni di assaggio. Ogni anno, il festival, che richiama esperti e appassionati, diventa un punto di riferimento per la cultura del vino.
Premiazioni e riconoscimenti di eccellenza
La cerimonia è stata condotta dal fondatore del festival, Helmuth Köcher, in collaborazione con Andrea Radic, un giornalista esperto e membro delle commissioni di assaggio. Durante l’evento, sono stati consegnati premi speciali noti come “Honour Award“, che riconoscono aziende che si sono distinte per aspetti quali genialità , tradizione familiare, innovazione, conquista e valorizzazione del territorio.
Il premio alla Genialità è andato a Elena Casadei per la sua linea di vini “Le Anfore di Elena Casadei“, riconosciuta per l’approccio inedito nell’uso delle anfore in ambito enologico. Questa scelta non solo dimostra una visione contemporanea, ma mette anche in risalto l’abilità di unire tradizione e innovazione, permettendo ai suoi vini di emergere per identità e qualità nel mercato attuale.
Leggi anche:
La Famiglia Tommasi ha ricevuto il premio per la loro storica intuizione sui potenziali viticoli di sette diversi territori. La loro dedizione ha permesso di mantenere un forte legame con la tradizione enologica, rappresentando l’eccellenza dell’arte vinicola italiana.
Innovazione e sperimentazione nel settore vinicolo
L’Honour Award all’Innovazione è stato assegnato a Cantina Librandi, un’azienda calabrese che ha lavorato attivamente per tutelare e valorizzare il patrimonio vinicolo del Cirò. Grazie all’impegno costante nella ricerca e nell’esperimentazione, i figli di Antonio e Nicodemo Librandi hanno creato giardini varietali sperimentali, esempio di un approccio all’avanguardia nella produzione vinicola. Questa iniziativa ha portato a una maggiore riconoscibilità della Calabria nel panorama vitivinicolo nazionale e internazionale.
Tale riconoscimento mette in evidenza la capacità di coniugare tradizione e modernità , investendo nella valorizzazione delle varietà autoctone e nel rispetto del terroir calabrese.
Successo e riconoscibilità nazionale e internazionale
Il premio alla Conquista è stato conferito a Tenute Lunelli, celebre per le sue bollicine di montagna, ritenute un simbolo di qualità e riconoscibilità a livello globale. L’azienda è riuscita a portare l’arte vinicola italiana in contesti internazionali prestigiosi, inclusa la Formula 1, dove il loro prodotto ha ottenuto un grande successo. Questa visibilità ha non solo elevato il marchio, ma ha anche messo in risalto la qualità dell’enologia italiana nel contesto mondiale.
Valorizzazione del territorio con l’Associazione Vignaioli Colline di Riparbella
L’Honour Award al Territorio è stato attribuito all’Associazione Vignaioli Colline di Riparbella, un gruppo che ha dimostrato come la collaborazione tra produttori possa rinforzare le tradizioni enologiche locali. Questa associazione è riuscita a creare un’opportunità di sviluppo e crescita per Riparbella, evidenziando l’importanza della comunità e la forza collettiva dei suoi membri. L’approccio collaborativo ha portato a progetti condivisi e iniziative che valorizzano il patrimonio vinicolo della zona.
L’evento ha rappresentato non solo un riconoscimento per le singole aziende, ma ha anche sottolineato l’importanza della qualità e dell’innovazione nel mondo del vino, facendo del Merano Wine Festival un momento fondamentale per la cultura vitivinicola.