Memorial Vittorio Amorosi: Un legame indissolubile tra sport, arte e solidarietà ad Alfedena

Memorial Vittorio Amorosi: Un legame indissolubile tra sport, arte e solidarietà ad Alfedena

Il Memorial Vittorio Amorosi celebra la memoria del sindaco di Alfedena, unendo sport e arte per raccogliere fondi a sostegno delle persone affette da SLA e promuovendo solidarietà nella comunità.
Memorial Vittorio Amorosi3A Un Memorial Vittorio Amorosi3A Un
Memorial Vittorio Amorosi: Un legame indissolubile tra sport, arte e solidarietà ad Alfedena - Gaeta.it

In un contesto ricco di significato e commozione, il Memorial Vittorio Amorosi rappresenta un’importante celebrazione della memoria del sindaco di Alfedena, scomparso nel 2014 a causa della Sclerosi Laterale Amiotrofica. Questo evento, dedicato sia allo sport che all’arte, ha trovato le sue radici nell’impegno di amici e familiari, creando un legame forte con la comunità locale e una raccolta fondi destinata ad aiutare le persone affette da questa malattia.

Il ricordo di Vittorio Amorosi e l’inizio del Memorial

Nel marzo del 2015, in onore di Vittorio Amorosi, Arturo Como ha lanciato il Memorial durante i Campionati regionali di Sci di Fondo, quest’anno affidati all’ASD Sci Club di Alfedena. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi atleti e appassionati ed è diventato un simbolo di amicizia e condivisione. Amorosi, noto per la sua dedizione allo sport e per il suo sostegno alla comunità, aveva sempre creduto nel potenziale della zona di Pianoro Campitelli, lavorando attivamente per sviluppare le infrastrutture e le opportunità sportive.

La risposta della comunità è stata calorosa e avvolgente. Familiari, amici e cittadini avevano a cuore non solo la commemorazione di un uomo, ma l’unione in un evento che rappresentava i valori di sportività e amicizia che il sindaco aveva tanto sostenuto. Il Memorial ha segnato l’inizio di un progetto che, con il tempo, ha dato vita anche al Premio di Pittura Vittorio Amorosi, un’iniziativa che ha unito il talento artistico degli alfedanesi al ricordo del loro amato sindaco.

L’evoluzione del Memorial: arte e solidarietà

Le edizioni del Premio di Pittura Vittorio Amorosi hanno raccolto opere di grande qualità, celebrando non solo l’arte ma anche l’impegno sociale. Sotto la guida della famiglia Amorosi e con il sostegno di Arturo Como, il progetto ha saputo mantenere viva la memoria di Vittorio, trasformando la commemorazione in azioni concrete a favore di chi lotta contro la SLA.

La moglie Isabella e la figlia Giuliana hanno dato il via, nel 2023, a un nuovo premio d’arte per onorare Vittorio. Insieme allo Sci Club di Alfedena, hanno voluto non solo ricordare, ma anche contribuire attivamente al supporto delle persone affette da SLA, creando così un legame indissolubile tra arte, sport e solidarietà. L’iniziativa ha portato alla realizzazione di eventi che mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica sui bisogni delle persone malate e delle loro famiglie, creando un fondo per l’AISLA .

Raccolte fondi e impatto sociale: un gesto di aiuto concreto

Le prime due edizioni del premio hanno avuto successo, con la partecipazione di artisti e sponsor che hanno contribuito a una causa nobile. I fondi raccolti hanno trovato una destinazione concreta: recentemente, l’ASD Sci Club di Alfedena e l’associazione Lovers ART, fondata da Giuliana, hanno donato 3.386,48 euro all’AISLA Abruzzo. Questo gesto rappresenta qualcosa di molto più grande di una semplice cifra; è un aiuto a chi vive con una malattia degenerativa, un segnale tangibile di supporto in un momento difficile della propria vita.

Marco Di Norcia, rappresentante di AISLA, ha espresso la sua gratitudine per il sostegno ricevuto, sottolineando l’importanza di tali iniziative per sollevare le famiglie colpite da SLA e per formare personale specializzato nella gestione domiciliare dei pazienti. La cura per questa malattia è complessa e aiuti come quello fornito dall’ASD Sci Club diventano fondamentali per migliorare la qualità della vita di molti.

Un’eredità da continuare: l’impegno della famiglia Amorosi

Giuliana Amorosi, portavoce di questa nuova era di progettualità, ha espresso quanto sia fondamentale continuare a lavorare per il bene della comunità. L’apertura di Lovers Art è una chiara testimonianza della voglia di proseguire il cammino intrapreso dal suo padre e del desiderio di trasformare il dolore in un’opportunità di crescita e supporto. La sua dichiarazione è chiara: “Ogni profondo dolore può essere trasformato in un messaggio di aiuto per gli altri.”

L’iniziativa continua a coinvolgere artisti e cittadini, creando una rete di solidarietà che fa sentire meno sole le persone affette da SLA e le loro famiglie. Ogni evento diventa un momento di riflessione e un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica ai problemi legati a questa malattia, promettendo la ricerca e il supporto necessari a migliorare il futuro di chi ne è affetto.

La storia di Vittorio Amorosi, rievocata attraverso eventi come il Memorial e il Premio di Pittura, prosegue quindi in una forma inedita. La sua figura è ancora viva nei ricordi e nelle azioni di quanti continuano a operare per il bene della comunità, rendendo onore a un uomo che ha lasciato un segno indelebile nel cuore degli alfedanesi.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×