Memorial Alessia Calvani a Sermoneta: gara podistica e impegno sociale il 17 maggio nel centro storico

Memorial Alessia Calvani a Sermoneta: gara podistica e impegno sociale il 17 maggio nel centro storico

Sermoneta ospita il sesto memorial Alessia Calvani, corsa podistica di 8,8 km nel centro storico con impegno sociale e solidarietà, organizzata da Scalo Running e sostenuta da Avis, Telethon e istituzioni locali.
Memorial Alessia Calvani A Ser Memorial Alessia Calvani A Ser
Sermoneta ospita il 17 maggio la sesta edizione del Memorial Alessia Calvani, una corsa podistica di 8,8 km nel centro storico che unisce sport e impegno sociale, con il coinvolgimento di associazioni come Avis e Telethon. - Gaeta.it

Sermoneta si prepara ad ospitare la sesta edizione del memorial Alessia Calvani, una corsa podistica che unisce sport e impegno sociale. L’evento si svolgerà sabato 17 maggio, a partire dalle 16, con partenza e percorso interamente all’interno del centro storico. Organizzato dalla latina Scalo Running, il memorial rappresenta una delle tappe del Grande Slam UISP. Accanto alla competizione, la manifestazione prevede momenti dedicati alla solidarietà, con la presenza di associazioni come Avis e Telethon.

La corsa: percorso e modalità di iscrizione

La gara prenderà il via da piazza del Popolo, snodandosi attorno alle mura medievali di Sermoneta. Il tracciato consiste in quattro giri da 2,2 chilometri ciascuno, per un totale di 8,8 chilometri da percorrere nel cuore del borgo. Le iscrizioni restano aperte fino a un’ora prima della partenza e potranno essere effettuate direttamente sul posto. Questo permette anche agli indecisi o ai passanti di partecipare all’ultimo momento. La scelta del percorso, oltre a valorizzare il centro storico di Sermoneta, presenta una sfida tecnica per gli atleti, che devono affrontare un circuito ripetuto con curve e saliscendi tipici dell’area medievale.

Premiazioni e riconoscimenti previsti

Il Memorial Alessia Calvani premierà i primi cinque classificati assoluti sia nella categoria maschile che femminile. Inoltre, ci saranno premi per i migliori atleti in tutte le categorie di partecipazione. La manifestazione riconosce le prime tre società con almeno 20 iscritti, favorendo la presenza di gruppi sportivi numerosi. Un riconoscimento è riservato anche ai primi cinque donatori e donatrici di Avis, sottolineando lo stretto legame tra sport e donazione di sangue. L’attenzione verso il contributo sociale si riflette in questi premi, che danno valore non solo alla prestazione atletica ma anche all’impegno civico.

Le edizioni precedenti e risultati di rilievo

Nell’edizione dello scorso anno la gara maschile è stata dominata da Davide Di Folco, che ha completato il percorso in 31 minuti e 27 secondi. Dietro di lui si sono piazzati Emanuele Piccolo e Claudio Marchiori. Tra le donne si è distinta Pamela Gabrielli, con un tempo di 37 minuti e 15 secondi, seguita da Roberta Andreoli e Caterina Risi. Questi risultati mostrano un livello di competizione stabile e partecipazione di atleti locali e non solo. La presenza di nomi consolidati conferma l’apprezzamento visto in passato per questa gara, che diventa sempre più importante nel calendario podistico regionale.

Impegno sociale e sostegno del territorio

La manifestazione si caratterizza per la sua vocazione sociale. Durante la giornata saranno presenti stand di associazioni come Avis e Telethon, che sensibilizzano i partecipanti e i visitatori sull’importanza della donazione e della ricerca medica. La gara non è solo competizione sportiva ma anche occasione di aggregazione e solidarietà. Alla cerimonia di premiazione parteciperà la famiglia Calvani, che sostiene l’evento con costanza e ricorda la figura di Alessia attraverso questo memorial. L’appuntamento rappresenta così un momento di incontro tra sport e comunità, con un forte radicamento nel tessuto locale.

Il ruolo degli organizzatori e delle istituzioni

La latina Scalo Running cura l’organizzazione della manifestazione con grande attenzione, coinvolgendo molti volontari per garantire la sicurezza e il buon svolgimento della gara. Mauro Anzalone, presidente dell’associazione, ha sottolineato il valore del memorial come occasione per ricordare Alessia e promuovere attività a favore del sociale. Questa edizione ha ricevuto il patrocinio del Comune di Sermoneta, rappresentato dal sindaco Giuseppina Giovannoli, e del Comune di Latina, con il sindaco Matilde Celentano presente alla cerimonia. Hanno dato supporto anche l’europarlamentare Salvatore De Meo, la consigliera comunale di Latina Federica Censi e le istituzioni pubbliche di provincia, Prefettura, Questura e Arma dei Carabinieri. La gestione dei percorsi e la sicurezza sono frutto di un impegno condiviso che coinvolge diversi livelli istituzionali e garantisce regolarità e ordine nell’evento sportivo.

Change privacy settings
×