Memorandum tra Lazio e Galizia: iniziative per la valorizzazione degli itinerari di fede

Memorandum tra Lazio e Galizia: iniziative per la valorizzazione degli itinerari di fede

Accordo tra Regione Lazio e Galizia per valorizzare gli itinerari di fede, promuovendo il turismo sostenibile e rafforzando i legami culturali durante l’Anno Giubilare. Inaugurata mostra al WeGil.
Memorandum Tra Lazio E Galizia Memorandum Tra Lazio E Galizia
Memorandum tra Lazio e Galizia: iniziative per la valorizzazione degli itinerari di fede - Gaeta.it

Un accordo significativo è stato siglato tra la Regione Lazio e la Regione autonoma di Galizia, focalizzato sulla valorizzazione congiunta degli itinerari di fede. Questo memorandum è stato ufficializzato durante l’evento “I Cammini della Spiritualità. Via Francigena e Cammino di Santiago di Compostela“, svoltosi a Roma presso Palazzo Borromeo, sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede.

Un’intesa per la valorizzazione dei cammini europei

L’intesa, firmata dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e dal presidente della Giunta di Galizia, Alfonso Rueda Valenzuela, rappresenta il punto di arrivo di un percorso di dialogo avviato dalla Regione Lazio. Questo è stato supportato anche dall’Ambasciata d’Italia a Madrid, dall’Ambasciata di Spagna a Roma e dall’Associazione Europea delle Vie Francigene.

L’accordo ha l’obiettivo di rafforzare la conoscenza e l’accesso ai cammini europei, promuovendo in particolare lo sviluppo sostenibile dei territori coinvolti. Inoltre, si punta a valorizzare il prestigioso patrimonio religioso e culturale di entrambe le regioni. Un aspetto fondamentale dell’intesa è il rafforzamento dei legami culturali tra Lazio e Galizia, dove il turismo sostenibile e consapevole gioca un ruolo centrale. Questa sinergia è destinata ad offrire nuove opportunità ai pellegrini e ai viaggiatori che, nel corso dell’Anno Giubilare, decideranno di percorrere la Via Francigena e il Cammino di Santiago di Compostela.

La prospettiva del presidente Rocca

Francesco Rocca ha sottolineato l’importanza di questo accordo per la riscoperta di un turismo che valorizza le radici culturali. Il presidente ha dichiarato che “l’arrivo di pellegrini ha da sempre arricchito i territori, portando nuove esperienze e influenze.” L’Anno Giubilare rappresenta quindi un’opportunità unica per riappropriarsi della propria identità in un contesto che enfatizza anche il valore dell’integrità. La collaborazione con la Galizia è vista come un modo per apprendere dalle loro pratiche di accoglienza dei pellegrini, non solo investendo risorse economiche ma anche culturali. Rocca ha evidenziato che “questo accordo rappresenta un’importante via per la crescita della Regione Lazio.”

L’inaugurazione della mostra al WeGil

In concomitanza con la firma del memorandum, il 5 febbraio è stata inaugurata una mostra presso il WeGil, hub culturale della Regione Lazio, nel quartiere di Trastevere. La mostra intitolata “Gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa: dalla Via Francigena ai Cammini di Santiago di Compostela” ha l’obiettivo di approfondire il valore storico e spirituale di questi percorsi.

L’allestimento permette ai visitatori di esplorare la ricchezza culturale e spirituale che contraddistingue questi cammini, favorendo una maggiore comprensione della loro importanza non solo per i pellegrini ma per l’intera società. L’evento si pone come occasione di dialogo e riflessione sui temi della spiritualità e della cultura che si intrecciano lungo queste storiche vie, suggellando ulteriormente i legami tra Lazio e Galizia.

Change privacy settings
×