Mediaset chiude gli altri reality ma rilancia il grande fratello con un’edizione record per i 25 anni

Mediaset chiude gli altri reality ma rilancia il grande fratello con un’edizione record per i 25 anni

Mediaset sospende tutti i reality show tranne il Grande Fratello, che celebra 25 anni con una stagione lunga e triplice formato, coinvolgendo concorrenti vip e non vip come Benedicta Boccoli.
Mediaset Chiude Gli Altri Real Mediaset Chiude Gli Altri Real
Mediaset sospende tutti i reality show tranne il Grande Fratello, che nel 2025 festeggerà 25 anni con una stagione eccezionalmente lunga e triplice, puntando su cast variegati e nuovi format per rilanciare il programma. - Gaeta.it

Mediaset ha deciso di interrompere la produzione di tutti i suoi reality show tranne il grande fratello, che quest’anno festeggerà un quarto di secolo dalla prima puntata. Il programma più longevo della tv italiana si prepara a una stagione senza precedenti, con almeno tre versioni differenti e una durata che si estenderà da settembre a maggio 2025. Qui di seguito, tutte le novità più importanti sulla prossima edizione e le voci sui concorrenti e opinionisti.

Grande fratello, una stagione particolarmente lunga e articolata

La prossima edizione del grande fratello partirà a settembre 2025 e dovrebbe durare fino a maggio, con un calendario simile a quello di un anno scolastico. Questo significa all’incirca nove mesi di programmazione continua, una durata decisamente superiore alle ultime stagioni, che di solito si fermavano poco prima di primavera. Il progetto del canale prevede di ampliare la presenza del reality in palinsesto con più formati.

Le indiscrezioni sul triplice formato

Secondo le indiscrezioni rilanciate da Lorenzo Pugnaloni, giornalista esperto di gossip e tv, il grande fratello triplicherà la sua programmazione tradizionale. Oltre alla versione principale, con i concorrenti vip e nip selezionati nei casting in corso durante l’estate, saranno proposti altri due spin-off. Uno di questi, chiamato grande fratello gold, potrebbe tornare come speciale per celebrare i 25 anni del format in Italia. La prima edizione, avvenuta nel 2001, aveva come protagonisti solo concorrenti non vip, e questa ricorrenza sarà un’occasione per evocare quel periodo e riflettere su come è cambiato lo show.

Ad oggi Mediaset non ha annunciato ufficialmente queste novità, anche se i rumor intensi lasciano supporre che la direzione punti a concentrare le risorse esclusivamente sul grande fratello, chiudendo gli altri reality in onda finora.

Chi saranno i protagonisti e gli opinionisti della 25esima edizione

I casting per i concorrenti non vip stanno impegnando la produzione in queste settimane, con l’obiettivo di scegliere persone nuove e rappresentative per il pubblico. Le voci su possibili vip che affiancheranno i concorrenti tradizionali vedono ai primi posti il nome dell’attrice e conduttrice radiofonica milanese benedicta boccoli, classe 1967. Si parla della sua partecipazione come una delle più papabili, anche se i dettagli non sono ancora stati confermati.

Tra gli opinionisti è tornato a circolare il nome di stefania orlando, noto volto televisivo e già presenza fissa nelle passate edizioni, mentre potrebbe restare nel cast anche rebecca staffelli, che si occupa del commento e dell’analisi social. Un altro nome vip che si sarebbe fatto avanti, ormai con costanza, è quello di paola barale. Tuttavia, come in passato, sembrerebbe avere declinato l’invito di partecipare, rifiutando la proposta della redazione.

Questi cambiamenti potrebbero portare nuova linfa a un format che in passato aveva vissuto alti e bassi di ascolti e interesse. La possibile aggiunta di concorrenti storici nella edizione gold lancia un ponte tra passato e presente, mentre l’allungamento della stagione offre più spazio per costruire trame e relazioni tra i protagonisti.

La chiusura degli altri reality per concentrare investimenti sul grande fratello

Mediaset ha deciso di sospendere la produzione e la messa in onda degli altri reality attualmente nel palinsesto. Scelte strategiche come questa rispondono a dinamiche di ascolti e costi, oltre che alle necessità di riorganizzazione interna al gruppo. Tra i programmi cancellati figurano titoli che avevano riscosso vari gradi di successo, ma che alla fine non sono riusciti a mantenere una coerenza o un seguito stabile.

Il focus sul programma più longevo

Al centro della strategia c’è il grande fratello, che rimane il format di reality più longevo in Italia e quello che ha un pubblico più consolidato. Mediaset punta a un’edizione particolarmente ricca e longeva, per celebrare i suoi 25 anni e per riportare lo show alla ribalta, in una formula ampliata rispetto al passato. L’obiettivo è ritornare a essere protagonisti nel daytime e in prima serata, offrendo contenuti che possano interessare sia la fascia dei vip sia quella dei concorrenti tradizionali.

I casting in corso mostrano che la produzione lavora febbrilmente per costruire un cast variegato, anche se molti dettagli ufficiali sulle dinamiche di gioco e sulle novità di format restano ancora riservati. A breve è attesa la comunicazione ufficiale da parte di Mediaset per confermare le date precise, i cast e eventuali spin-off che caratterizzeranno la stagione.

La scelta di concentrare tutto sul grande fratello sembra rispondere anche a un momento di rallentamento per il genere reality, che in Italia ha visto un calo progressivo negli ultimi anni. L’idea è quella di puntare su un marchio forte e collaudato, evitando dispersione di risorse e potendo investire in un unico grande progetto più ambizioso.

Restano da vedere gli sviluppi sul piano editoriale e l’impatto che questa edizione potrà avere sugli ascolti, ma le premesse per un’edizione con numeri e durata fuori dal comune sono ormai chiare.

Change privacy settings
×