L’Osservatorio Moda e Generazioni “Fashion & Identity – Vestirsi senza infrastrutture” è stato presentato recentemente a Milano, evidenziando l’importanza di comprendere le scelte dei consumatori nel settore della moda. Questo studio, realizzato in collaborazione con Bva Doxa, offre una visione dettagliata sui motivi che spingono le diverse generazioni, in particolare i giovani, a decidere come e cosa indossare.
Obiettivi e importanza dell’Osservatorio
Il nuovo Osservatorio ha come scopo primario quello di analizzare le scelte di consumo nel settore della moda. Donatella Doppio, managing director di McArthurGlen Italia, ha sottolineato che la consapevolezza derivante dai risultati dell’indagine è fondamentale non solo per formulare strategie di marketing informate, ma anche per comprendere meglio il pubblico e le dinamiche di consumo. L’osservatorio è concepito come un primo passo in un percorso di monitoraggio regolare, utile per raccogliere dati sui comportamenti e le preferenze dei consumatori.
Questa iniziativa mira a creare un legame più profondo con i clienti, analizzando come i fattori sociali influenzano le scelte della moda. I risultati ottenuti possono quindi essere utilizzati per ottimizzare le strategie di investimento e per migliorare la connessione con il pubblico, rendendo McArthurGlen una destinazione non solo commerciale, ma anche sociale.
Leggi anche:
Crescita e iniziative sociali del Gruppo
McArthurGlen ha registrato risultati incoraggianti, con una crescita del 5% nei suoi quattro centri in Italia nell’ultimo anno. Tuttavia, Donatella Doppio ha ribadito che il successo non si misura solo in termini economici. Il Gruppo si impegna attivamente a sostenere le comunità locali attraverso varie iniziative sociali. Tra queste, il tour rosa per la salute delle donne è uno degli esempi più significativi, insieme alle attività di volontariato promosse dai dipendenti in collaborazione con organizzazioni come Medici Senza Frontiere.
Queste azioni dimostrano un forte impegno nel creare un impatto positivo sulle comunità in cui McArthurGlen è presente. L’osservatorio si integra in questo contesto, raccogliendo informazioni utili anche per definire iniziative di responsabilità sociale che possano rispondere alle esigenze dei clienti e del territorio.
La rilevanza delle generazioni nel consumo della moda
Un’importante scoperta dell’indagine è il crescente peso della generazione Z, la quale rappresenterà circa il 30% dei consumatori entro il 2030, rispetto al 19% attuale. Questo cambiamento demografico pone nuove sfide e opportunità per il settore della moda. L’ingresso di nuove generazioni nella sfera consumistica implica un’evoluzione dei canali di comunicazione e vendita, con un focus particolare sui social media.
McArthurGlen sta investendo significativamente in questi canali per rimanere rilevante nel mercato attuale. L’indagine evidenzia anche come i social media non siano solo strumenti di marketing, ma vere e proprie piattaforme di comunicazione che influenzano direttamente le decisioni di acquisto e le tendenze della moda. Questo mette in evidenza l’importanza di rimanere aggiornati sulle evoluzioni del mercato e di adattare le strategie di comunicazione per attirare l’interesse delle nuove generazioni.
Con l’Osservatorio Moda e Generazioni, McArthurGlen dimostra un impegno deciso nel monitorare e adattarsi ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori, riflettendo la complessità del panorama della moda contemporanea.