Napoli è al centro di una vasta operazione congiunta della Polizia di Stato, dei carabinieri e della Guardia di Finanza. Le forze dell’ordine stanno eseguendo una serie di provvedimenti cautelari, tra arresti e sequestri, su richiesta della Dda.
Provvedimenti cautelari e destinatari
Diciannove sono le persone coinvolte nelle misure cautelari personali: 16 notificate dalla Polizia di Stato e 3 dai carabinieri.
Indagini sui gruppi criminali
Le indagini condotte dalla Squadra Mobile della Questura di Napoli e dal Commissariato P.S. di Scampia si sono concentrate sui gruppi criminali Scognamiglio e Pecorelli, articolazioni del clan Lo Russo. Questi gruppi hanno conteso la leadership nei quartieri di Miano, Chiaiano, Piscinola e Marianella con grande ferocia.
Accuse gravi
I sedici indagati sono sospettati di associazione di tipo mafioso, omicidi, lesioni, esplosioni di colpi d’arma da fuoco, detenzione di armi e droga, estorsioni, il tutto con il metodo mafioso.
Arresti e accusa di omicidio
I carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Napoli Vomero hanno arrestato 3 soggetti accusati di associazione per delinquere mafiosa e omicidio aggravato dal metodo mafioso.
Sequestro e reati finanziari
Il Gico del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli, insieme al Nucleo Investigativo Centrale di Roma della Polizia Penitenziaria e alla Guardia di Finanza, ha eseguito un decreto di sequestro nei confronti di 20 indagati, accusati di reati finanziari aggravati dal coinvolgimento del clan Lo Russo.
Approfondimenti
- 1. Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza: Le forze di polizia coinvolte nell’operazione a Napoli sono enti responsabili dell’ordine pubblico, della sicurezza e del contrasto alla criminalità in Italia.
2. Provvedimenti cautelari: Si tratta di misure prese dalle autorità giudiziarie per garantire la sicurezza pubblica, come gli arresti preventivi o i sequestri di beni.
3. Dda: La Direzione distrettuale antimafia (Dda) è un’unità distrettuale della magistratura italiana specializzata nella lotta alla criminalità organizzata, in particolare alla mafia.
4. Squadra Mobile: È un reparto della polizia investigativa dedicato alla lotta alla criminalità organizzata e alla risoluzione di casi complessi.
5. Questura di Napoli: È la sede della questura, l’ufficio di polizia preposto al mantenimento dell’ordine e della sicurezza, nella città di Napoli.
6. Commissariato P.S. di Scampia: È una stazione di polizia situata nel quartiere di Scampia, a Napoli, coinvolta nelle indagini sulle attività criminali della zona.
7. Gruppi criminali Scognamiglio e Pecorelli: Sono due organizzazioni criminali operanti a Napoli e associati al clan Lo Russo, attivi in vari quartieri della città.
8. Miano, Chiaiano, Piscinola, Marianella: Quartieri di Napoli dove i gruppi criminali Scognamiglio e Pecorelli contendono la leadership con violenza.
9. Associazione di tipo mafioso: Accusa grave che indica il coinvolgimento in un’organizzazione criminale strutturata come la mafia, con lo scopo di commettere crimini.
10. Omicidi, lesioni, esplosioni di colpi d’arma da fuoco: Gravi reati di violenza commessi dagli indagati, inclusi omicidi, lesioni e sparatorie.
11. Detenzione di armi e droga, estorsioni: Altri reati imputati ai sospettati, come il possesso illegale di armi e droga, e il ricorso all’estorsione per ottenere denaro o vantaggi.
12. Nucleo Operativo Compagnia Napoli Vomero: Reparto dei carabinieri responsabile dell’esecuzione degli arresti legati all’operazione a Napoli.
13. Gico (Gruppo Investigazioni Criminalità Organizzata): Unità specializzata nella lotta alla criminalità organizzata, coinvolta nel sequestro di beni e nelle indagini sui reati finanziari.
14. Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli: Unità di polizia specializzata nell’individuare e reprimere reati finanziari, come frodi fiscali e riciclaggio di denaro.
15. Nucleo Investigativo Centrale di Roma della Polizia Penitenziaria: Unità investigativa della polizia penitenziaria coinvolta nelle operazioni a Napoli.
16. Reati finanziari: Si riferiscono a crimini che coinvolgono denaro, come la truffa, il riciclaggio di denaro e altre attività illegali legate al sistema finanziario.