Con i suoi straordinari risultati nel corso della stagione, Mattia Furlani si è affermato come una delle promesse più luminose dell’atletica leggera mondiale. A soli diciannove anni, il giovane saltatore ha conquistato medaglie in tutte e tre le principali manifestazioni sportive dell’anno, culminando con un bronzo alle Olimpiadi di Parigi. Furlani detiene anche un record del mondo U20 nel salto in lungo, portato a 8,38 metri, il che gli è valso una nomination come “Men’s Rising Star 2024” ai World Athletics Awards.
I trionfi di Mattia Furlani nella stagione 2023
La stagione 2023 ha visto un Mattia Furlani in forma smagliante, il quale ha saputo esprimere il proprio talento e determinazione in ogni competizione. Ha conquistato l’argento ai Mondiali indoor che si sono svolti a Glasgow e ha aggiunto un altro argento ai recenti Europei tenutisi a Roma. La sua partecipazione alle Olimpiadi di Parigi ha segnato un momento storico tanto per lui quanto per il movimento sportivo italiano, visto che ha conquistato il terzo posto nella sua prima partecipazione olimpica, disputata nello storico Stade de France.
Questo straordinario percorso da atleta acclama la naturalezza dell’approccio di Furlani e la cura che riceve dal suo allenatore, nonché madre, Khaty Seck. La sinergia tra i due ha certamente rappresentato un fattore decisivo per i successi di quest’anno, permettendo al giovane di superare i propri limiti e competere al massimo livello. Con una tecnica affinata e una preparazione meticolosa, Furlani ha dimostrato di essere all’altezza delle aspettative, conquistando il pubblico e i critici a ogni salto.
Leggi anche:
Questo insieme di risultati lo ha reso automaticamente un atleta da tenere d’occhio nel futuro, non soltanto per gli sportivi italiani ma anche su scala globale. La nomination come “Men’s Rising Star” non è solo un onore, ma anche un chiaro segnale della sua crescita come atleta e della fiducia che la comunità internazionale ripone in lui.
La competizione e le nomination ai World Athletics Awards
Furlani dovrà affrontare una selezione agguerrita nella corsa al titolo di “Men’s Rising Star” 2024. Accanto a lui, figurano altri due talenti emergenti: il triplista giamaicano Jaydon Hibbert, quarto alle Olimpiadi di Parigi, e il mezzofondista olandese Niels Laros, sesto nei 1500 metri. Laros ha già ricevuto quest’anno lo stesso riconoscimento dalla European Athletics, mentre Furlani aveva già ottenuto questo prestigioso titolo lo scorso anno, segnando una continuità nelle sue prestazioni di alto livello.
Questa competizione è di particolare rilevanza, poiché il premio delle World Athletics è stato in passato assegnato a grandi nomi dell’atletica come Armand Duplantis e Karsten Warholm. Furlani, rappresentante della giovane generazione italiana, ambisce a lasciare un segno indelebile nella storia di questo riconoscimento, un traguardo finora mai raggiunto da un atleta italiano.
La proclamazione del vincitore avverrà il 1° dicembre. Questo atteso annuncio segnerà una tappa importante nella carriera di Furlani e nella sua ascesa nel panorama atletico mondiale, che si prospetta con potenzialità enormi.
Preparativi per la stagione 2025 e obiettivi futuri
Nonostante la stagione 2023 sia giunta a termine, il viaggio di Furlani continua. Attualmente si trova a Tenerife, dove sta affinando la sua preparazione per la nuova stagione sportiva che culminerà con i Mondiali di Tokyo nel settembre 2024. La preparazione è essenziale, poiché nei primi mesi dell’anno prossimo avrà luogo un’altra competizione importante: gli Europei indoor ad Apeldoorn, in Olanda.
La preparazione agli Europei indoor si presenta come un’opportunità d’oro per guadagnare esperienza e continuare a migliorare. Ogni competizione rappresenta un’occasione per testare il proprio livello di preparazione e coltivare la resilienza che sarà necessaria durante la stagione. Con la motivazione e la disciplina, Furlani ambisce a continuare a collezionare successi, spingendosi sempre più verso l’elite dell’atletica leggera mondiale.