Matteo Salvini visita il carcere di Capanne: nuovi investimenti in arrivo per migliorare la struttura

Matteo Salvini visita il carcere di Capanne: nuovi investimenti in arrivo per migliorare la struttura

Matteo Salvini annuncia un progetto di ampliamento per il carcere di Capanne, con investimenti di 15 milioni di euro per migliorare le condizioni dei detenuti e aumentare la capacità della struttura.
Matteo Salvini Visita Il Carce Matteo Salvini Visita Il Carce
Matteo Salvini visita il carcere di Capanne: nuovi investimenti in arrivo per migliorare la struttura - Gaeta.it

Matteo Salvini, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha compiuto una visita al carcere di Capanne, situato nei pressi di Perugia. Durante l’incontro, il ministro ha annunciato significativi piani di ampliamento per la struttura, promettendo un nuovo padiglione e investimenti per un totale di 15 milioni di euro. L’intervento mira non solo ad aumentare la capacità di accoglienza, ma anche a migliorare le condizioni di vita dei detenuti.

Dettagli dell’intervento al carcere

La struttura, che attualmente ospita 470 detenuti, di cui il 70% di nazionalità straniera, si trova a operare in condizioni complesse. Durante la visita, Salvini ha evidenziato le difficoltà che il personale, in gran parte femminile, deve affrontare nel gestire un numero così elevato di ospiti. L’obiettivo dell’ampliamento, previsto per il 2026, è quello di creare 80 nuovi posti, contribuendo a una gestione più efficace della popolazione carceraria.

Salvini ha spiegato che il progetto include non solo un incremento dei posti disponibili ma anche la creazione di spazi destinati a attività sociali e lavorative. “Ci sarà un campo sportivo e un orto”, ha affermato, sottolineando l’importanza di fornire ai detenuti opportunità di apprendimento e lavoro. L’intenzione è quella di fornire ai reclusi la possibilità di acquisire competenze, facilitando così un futuro reinserimento nella società.

Situazione attuale e prospettive future

L’attuale situazione del carcere di Capanne è oggetto di crescenti preoccupazioni, tanto per le condizioni di vita dei detenuti quanto per la pressione esercitata sul personale di vigilanza. Il ministro ha messo in evidenza come l’alta percentuale di detenuti stranieri renda la situazione gestionale più complessa. “Lavorare in queste condizioni è complicato e può risultare pericoloso”, ha affermato. Con i nuovi investimenti, c’è l’intenzione di migliorare le condizioni di lavoro del personale penitenziario, che ricopre un ruolo cruciale nella gestione quotidiana della struttura.

L’incontro è stato programmato in un momento chiave, visto che il progetto di ampliamento prevede il suo avvio nella primavera del 2025. Salvini, durante la sua visita, ha dichiarato che tornerà a Capanne per monitorare l’avanzamento dei lavori e ha espresso fiducia nel fatto che il nuovo padiglione potrà migliorare significativamente la situazione attuale.

Un passo avanti per Perugia e il sistema penitenziario

L’intervento previsto per il carcere di Capanne è visto come un passo importante non solo per la città di Perugia, ma anche per l’intero sistema penitenziario italiano. Salvini ha sottolineato che questi sviluppi possono contribuire a un ambiente più sicuro e ordinato, dove detenuti e personale possano interagire in condizioni migliori. L’impegno del governo nel settore carcerario sembra quindi destinato ad aumentare, con un focus particolare su investimenti mirati al miglioramento delle strutture esistenti.

Il futuro del carcere di Capanne, con l’approvazione e l’attuazione di questi piani, potrebbe segnare un cambiamento significativo nella gestione e nel trattamento dei detenuti, puntando a una maggiore umanizzazione del sistema carcerario.

Change privacy settings
×