Matteo De Paulis e Christian Romano, giovani tesserati del club Aureliano Tennis Team, hanno superato con successo le selezioni per diventare raccattapalle agli Internazionali BNL d’Italia. Dal 2025 trascorreranno diverse settimane al Foro Italico, seguendo da vicino i match del torneo di tennis più importante d’Italia. La loro esperienza racconta impegno, passione e curiosità verso il mondo del tennis professionistico.
Selezioni e prove tecniche al foro italico
I due ragazzi hanno partecipato a prove specifiche per accedere al gruppo dei raccattapalle. Christian Romano, tennista di Ladispoli, ha spiegato che le selezioni si sono svolte in 6 incontri, principalmente in presenza al Foro Italico, con una sessione online. Le prove hanno previsto diversi esercizi pratici: dalla tecnica del lancio delle palline ai giocatori, ai passaggi rapidi tra i lati del campo durante i cambi di battuta. È stato insegnato come entrare e uscire dal campo in modo coordinato, sia all’inizio che alla fine di ogni game o cambio campo.
Prontezza mentale e ritmo di lavoro
Christian ha sottolineato l’importanza della prontezza mentale, essenziale per ricevere in modo veloce le palle dai colleghi e smistarle ai giocatori senza rallentamenti. Sebbene le prove non siano state particolarmente difficili, la competizione è stata agguerrita, con molti candidati capaci. I turni di lavoro in campo durano dalle 8 del mattino fino a sera, anche oltre le 21 in caso di partite rinviate. Il lavoro richiede resistenza e attenzione costante per quasi tutta la giornata.
Leggi anche:
Il materiale tecnico e l’abbigliamento ufficiale emporio armani
Da quest’anno gli addetti alle palline ricevono il materiale sportivo fornito da Emporio Armani, marchio che ha sostituito Joma nel ruolo di sponsor tecnico. A Matteo e Christian sono stati consegnati completi completi composti da due magliette, pantaloncini, tuta, felpa, kway, cappello, polsini, calzini e scarpe, tutti nei toni del verde acqua o petrolio. Questo abbigliamento consente una facile identificazione durante le partite e garantisce comfort nelle lunghe giornate trascorse sui campi.
L’azienda di moda ha curato anche gli accessori indispensabili per il lavoro in campo, come cappelli e polsini, utili per affrontare le variazioni climatiche di Roma durante la primavera, tra sole e brezza. Gli organizzatori puntano a offrire ai raccattapalle un outfit professionale, funzionale e in linea con la formalità del torneo.
Ruoli in campo e responsabilità durante gli incontri
Durante le partite si individuano due tipi di raccattapalle: quelli a fondo campo e quelli a rete. I primi consegnano le palline ai giocatori che stanno per battere. I secondi sono incaricati di ripulire il campo dalle palline residue per non interferire con il gioco in corso. La presenza capillare di questi giovani contribuisce a mantenere il ritmo degli scambi, evitando interruzioni o ritardi.
Concentrazione e rapidità in campo
Il lavoro richiede concentrazione: una distrazione può compromettere la fluidità della partita. È necessario muoversi rapidamente, coordinarsi con i colleghi e rispettare gli spazi di passaggio. L’esperienza al Foro Italico rappresenta una palestra pratica di disciplina e rapidità, fondamentali nel tennis di alto livello.
Esperienze e impressioni di matteo de paulis agli internazionali
Matteo De Paulis, agonista di Santamarinella, ha vissuto con entusiasmo il percorso di formazione. Le prime lezioni sono servite a imparare le basi, seguite da simulazioni di partite vere e vere esercitazioni sul comportamento in campo, dal modo di entrare e uscire al modo di gestire le fasi critiche come il tiebreak. Matteo ha evidenziato la necessità di prestare attenzione per tutta la durata del match: basta un momento di distrazione per essere fuori tempo.
La permanenza al Foro Italico sarà di 7 giorni: uno di prequalificazioni e sei dedicati al tabellone principale. Per Matteo la vicinanza agli atleti di alto livello rappresenta un’opportunità unica. Ha espresso il desiderio di lavorare vicino a giocatori come Sinner, avendo la possibilità di osservare da distanza ravvicinata i grandi interpreti del tennis.
L’esperienza notturna al campo centrale come premio per il team
L’Aureliano Tennis Team ha organizzato per i propri atleti una visita serale al campo centrale, evento pensato come riconoscimento per l’impegno dimostrato da ragazzi e istruttori. Entrare in un ambiente così prestigioso sotto il cielo stellato aggiunge un valore emozionale al percorso sportivo. Questa visita rimane un momento di festa e condivisione, un modo per rinsaldare lo spirito di gruppo dopo settimane intense di attività.
Gli Internazionali d’Italia rappresentano così un’occasione per questi giovani di vivere da vicino il professionismo e nutrire ambizioni sportive, mentre la struttura del torneo si conferma luogo dove tradizione e passione convergono in una cornice di grande pubblico.