Attacco a nave cargo Eternity C al largo dello Yemen, secondo episodio in meno di 24 ore nel Mar Rosso

Attacco a nave cargo Eternity C al largo dello Yemen, secondo episodio in meno di 24 ore nel Mar Rosso

Due navi mercantili greche e liberiane attaccate nel Mar Rosso vicino allo Yemen da droni e skiff, con feriti e dispersi a bordo; tensioni crescenti minacciano la sicurezza delle rotte commerciali globali.
Attacco A Nave Cargo Eternity Attacco A Nave Cargo Eternity
Due navi mercantili greche battenti bandiera liberiana sono state attaccate nel Mar Rosso vicino allo Yemen, in un contesto di tensioni crescenti e rivendicazioni degli Houthi, con gravi implicazioni per la sicurezza delle rotte marittime internazionali. - Gaeta.it

Un nuovo attacco a una nave mercantile si è verificato nel Mar Rosso, non lontano dalle coste dello Yemen, in un contesto di crescenti tensioni marittime nella zona. Nel giro di poco più di un giorno, due imbarcazioni battenti bandiera liberiana e gestite da armatori greci sono state prese di mira, con conseguenze sul personale di bordo e nuove preoccupazioni per la sicurezza delle rotte commerciali.

L’attacco alla nave cargo Eternity C e le condizioni delle guardie di sicurezza

Nel tardo pomeriggio di ieri, la portarinfuse Eternity C è stata oggetto di un attacco mentre navigava vicino al porto yemenita di Hodeidah. Secondo la società armatrice Cosmoship Management, all’origine dell’attacco ci sono stati droni marini e imbarcazioni leggere, gli skiff, usati per avvicinarsi all’imbarcazione con lo scopo di danneggiarla o prenderla sotto controllo. L’Eternity C batte bandiera liberiana e appartiene a una compagnia greca specializzata nel trasporto di merci sfuse.

Durante l’assalto, due guardie di sicurezza a bordo hanno riportato ferite di varia natura. Almeno altre due persone, sempre addette alla sicurezza, risultano disperse e si sta cercando di accertarne la sorte. L’episodio contribuisce ad accrescere il livello di allerta in quella che è una delle rotte marittime più trafficate e critiche per il commercio globale, soprattutto per il passaggio di petrolio e materie prime.

Contesto degli attacchi marittimi nel mar rosso e rivendicazioni houthi

Questa azione segue di poche ore un altro assalto simile avvenuto nella stessa area. I ribelli Houthi, gruppo armato attivo nello Yemen che controlla buona parte del territorio, avevano infatti rivendicato il colpo alla Magic Seas, un’altra nave mercantile con medesime caratteristiche di bandiera liberiana e proprietà greca.

Gli Houthi utilizzano spesso droni e attacchi con imbarcazioni leggere per colpire obiettivi militari e logistici, ma negli ultimi tempi la loro azione si è estesa anche a battelli civili, complicando ulteriormente la situazione nello Stretto di Bab el-Mandeb e nel Mar Rosso. Le tensioni tra le varie fazioni coinvolte nel conflitto yemenita si riflettono così anche contro i traffici marittimi, mettendo in pericolo le rotte vitali per molte economie mondiali.

Implicazioni per la sicurezza marittima e possibili sviluppi

Le aggressioni agli bastimenti commerciali lungo le coste yemenite sono diventate un tema di crescente preoccupazione per le compagnie di navigazione, le assicurazioni e le autorità internazionali che vigilano sulla sicurezza marittima. Queste azioni potrebbero avere ripercussioni sul transito delle merci, causando ritardi e aumenti dei costi per i vettori.

Le operazioni di pattugliamento e le misure di protezione per le navi in transito vengono intensificate, ma la complessità della navigazione in una zona così instabile rende difficile neutralizzare ogni minaccia. Gli esperti seguono con attenzione l’evolversi delle dinamiche nel Mar Rosso, che rappresenta un passaggio strategico per il commercio mondiale, collegando il Mediterraneo con l’Oceano Indiano.

Prospettive politiche e militari nella regione

Il futuro prossimo dipenderà anche dalle decisioni politiche e militari delle parti coinvolte nel conflitto interno allo Yemen, nonché dal ruolo che adotteranno le potenze regionali e internazionali in questa delicata area geografica.

Change privacy settings
×