Matera: firmato accordo tra Parco della Murgia e Comune per la gestione delle aree boschive

Matera: firmato accordo tra Parco della Murgia e Comune per la gestione delle aree boschive

Il Parco della Murgia materana e il Comune di Matera firmano un protocollo d’intesa per la gestione di aree boschive e immobili abbandonati, promuovendo sostenibilità e valorizzazione del patrimonio naturale.
Matera3A Firmato Accordo Tra Pa Matera3A Firmato Accordo Tra Pa
Matera: firmato accordo tra Parco della Murgia e Comune per la gestione delle aree boschive - Gaeta.it

Il Parco della Murgia materana ha intrapreso un’importante collaborazione con il Comune di Matera, firmando un protocollo d’intesa che prevede l’acquisizione in comodato d’uso di diverse aree boschive e immobili abbandonati. Questo accordo rappresenta un passo significativo per la gestione e la valorizzazione del parco, nonché per la promozione della città di Matera come centro di cultura e natura.

L’importanza dell’accordo per il Parco della Murgia

La notizia è stata divulgata da Giovanni Mianulli, presidente del Parco della Murgia materana, che ha sottolineato il valore di questa intesa. La disponibilità di nuove aree gestibili potrà facilitare progetti di riqualificazione ambientale, aprendo la strada a iniziative di tutela e valorizzazione del patrimonio naturale. L’accordo segna un importante punto di partenza per la creazione di un ambiente accogliente che possa attrarre turisti e residenti, favorendo anche il coinvolgimento attivo della comunità locale nella salvaguardia delle risorse naturali.

Con la firma del protocollo, il parco non solo si arricchisce di nuove aree che possono essere curate e mantenute, ma si pone anche l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui temi della conservazione. Attraverso campagne informative e interventi di comunicazione, il Parco della Murgia mira a educare i visitatori riguardo all’importanza del patrimonio naturale e alla sua preservazione. Questo approccio integrato contribuirà a costruire una coscienza ecologica tra i cittadini e sostenere uno sviluppo sostenibile nella regione.

Interventi previsti e il futuro del Parco

Tra gli obiettivi che l’accordo si propone di raggiungere c’è l’avvio di interventi di riqualificazione delle aree secondo un piano ben definito. I dettagli specifici delle azioni da intraprendere verranno comunicati attraverso incontri e iniziative che permetteranno ai cittadini di partecipare attivamente al processo. Via via che si procederà, ci si aspetta che venga fornito un resoconto dei progressi fatti e delle innovazioni introdotte, incrementando la trasparenza e il coinvolgimento della comunità.

Le aree boschive, ora sotto la gestione diretta del parco, rappresentano un’opportunità per arricchire l’offerta turistica di Matera, storicamente nota per i suoi sassi. La cura di questi spazi verdi potrà infatti contribuire non solo a migliorare l’aspetto paesaggistico, ma anche a promuovere la biodiversità locale e a offrire percorsi naturalistici che permettano ai visitatori di esplorare la bellezza del territorio. Si prevede anche il recupero di immobili storici presenti nel parco, che potranno diventare luoghi per attività culturali e ricreative.

Un passo verso la sostenibilità

Questo accordo si inserisce in un contesto più ampio di attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione delle risorse naturali. Il Parco della Murgia materana, con la sua ricchezza di biodiversità e di tradizioni, si propone di diventare un esempio di quanto possa essere significativamente migliorata la qualità della vita attraverso progetti di tutela ambientale. La collaborazione con l’amministrazione comunale rappresenta dunque un’importante opportunità per attuare politiche più efficaci in materia di gestione del territorio.

Le aspettative sono alte e sorge l’ambizione di porre la città di Matera e il suo parco in una posizione di leadership nel campo della sostenibilità ambientale. Gli sviluppi futuri si seguiranno con attenzione, con la speranza che questa intesa possa veicolare un messaggio positivo di attenzione alla natura e alla cultura, contribuendo a un modello di sviluppo che valorizza il territorio e i suoi abitanti.

Change privacy settings
×