La Città dei Sassi, Matera, sta vivendo un autentico fermento turistico, con un significativo aumento del numero di visitatori provenienti dall’estero. Nel corso dei primi dieci mesi del 2024, il dato sull’afflusso di turisti mostra un incremento dell’82% rispetto allo stesso periodo del 2019. Anche la regione Basilicata si giova di questa ondata, registrando un +59%, segno tangibile di un rinnovato interesse verso queste meraviglie storiche e architettoniche.
Risultati straordinari del turismo a Matera
Durante una conferenza tenutasi a Matera, il direttore generale dell’Azienda di Promozione Turistica, Antonio Nicoletti, ha presentato questi dati incoraggianti, mettendo in risalto la ripresa straordinaria e la resilienza del settore. Nicoletti ha sottolineato come la Basilicata, e in particolare Matera, abbiano non solo sopportato gli effetti devastanti della pandemia, ma siano emerse rafforzate e con una visione rinnovata sul turismo. La crescita esponenziale delle presenze turistiche è un segnale della voglia di riscoprire e apprezzare una cultura unica che richiama visitatori da ogni angolo del mondo.
Questa ripresa si accompagna a un rinnovamento dell’immagine di Matera nel panorama turistico nazionale e internazionale. La città non è più percepita solo come una meta storica, ma come un fulcro di esperienza e scoperta, capace di attrarre visitatori reattivi e interessati alla sua ricchezza cultural-artistica.
La nuova guida e mappa turistica di Matera
Durante l’evento, è stata presentata anche la nuova guida e mappa turistica, che si arricchisce di contenuti e innovazioni tecniche. Questo progetto, che ha preso avvio nel 2012, ha finalmente visto la luce grazie all’integrazione di tecnologie moderne, consentendo così di riportare alla luce notizie storiche e particolari affascinanti legati al territorio. La guida è disponibile in versione video illuminata presso il Basilicata Open Space e permette un’esperienza immersiva nella storia e nelle tradizioni di Matera.
Gli utenti possono consultare la guida attraverso il sito web dell’Azienda di Promozione Turistica, divisa in quattro sezioni principali: siti, geostorie, testimonianze e scorrere del tempo. Ogni sezione offre approfondimenti sulle trasformazioni del territorio, esaltando i tratti distintivi di una città che ha fatto della conservazione e valorizzazione il proprio credo. Tra le varie testimonianze emerge quella di famosi personaggi del mondo dello spettacolo, come Lucio Dalla e Lina Wertmuller, i quali evidenziano l’importanza di Matera nella cultura e nel panorama turisti internazionale.
Impatto e significato della mappa interattiva
La mappa turistica di Matera si configura come uno strumento prezioso per i visitatori. Essa consente di esplorare le “carte” tematiche elaborate dall’Azienda di Promozione Turistica, offrendo a chi visita la città la possibilità di immergersi in un’esperienza informativa e di esplorazione. Il supporto dei QR code consente di accedere facilmente a contenuti multimediali che arricchiscono ulteriormente la visita, rendendo ogni angolo di Matera un’opportunità di scoperta e di apprendimento.
Questo strumento non solo facilita l’orientamento dei turisti, ma riflette anche l’impegno della regione nel rendere il turismo sempre più interattivo e coinvolgente. Con la crescente affluenza turistica e l’introduzione di risorse innovative, Matera continua a posizionarsi come un’importante realtà nel panorama delle destinazioni culturali, pronta ad attrarre sempre più visitatori attratti dalla sua storia millenaria e dalla sua bellezza unica.
Ultimo aggiornamento il 27 Dicembre 2024 da Elisabetta Cina